MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] M. Serres, che fu poi battezzato da E. Haeckel col nome di "legge biogenetica fondamentale" secondo il quale la ontogenesi sarebbe una ricapitolazione della filogenesi.
In E. Haeckel il trasformismo trovò il massimo fautore e apostolo e in gran parte ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] elementi di ciascun tipo di modalità, a ogni livello. Non sappiamo quali fattori operano nel corso dell'ontogenesi per produrre questo ordinamento preciso di collegamenti nei sistemi sensitivi specifici.
All'interno dell'organizzazione topografica vi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] vita. Tale complessità si esprime nella molteplicità delle forme che compaiono sia nel corso della vita degli individui (ontogenesi) sia nelle varie specie (filogenesi). Il compito specifico della biologia dello sviluppo è quello di descrivere e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quindi anche un'organizzazione nello spazio, e le molteplici trasformazioni che avvengono in un organismo nel corso dell'ontogenesi fanno ipotizzare per la prima volta anche un'organizzazione nel tempo. Sono le premesse indispensabili per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (1781-1833), il quale formulò la legge che divenne nota come 'legge del parallelismo' della filogenesi e dell'ontogenesi. Essa era destinata a grande fortuna nella versione evoluzionistica divulgata da Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919).
Il rapporto ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , di dipendenza o di indipendenza. Studiare la variazione di tali rapporti significa allora studiare anche l'ontogenesi dell'orientamento, non sempre evidente, e ciò coinvolge la discriminazione fra componenti innate e apprese, una questione ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] (v. Kety, 1970). Anche i processi di crescita, migrazione e differenziazione dei neuroni che avvengono durante l'ontogenesi del sistema nervoso possono essere sottoposti a controlli ‛trofici' da parte di ammine biogene che certamente non sono ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] una formazione dell'articolata struttura dell'apparato psichico nel singolo individuo, e cioè mettere insieme la filogenesi e l'ontogenesi.
Nell'individuo singolo, tanto l'Io (che viene differenziandosi dall'Es) quanto il Super Io (che è all'inizio ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nelle attuali teorie dello sviluppo in termini sia di continuità sia di discontinuità. Vale a dire che l'ontogenesi delle diverse funzioni specifiche viene analizzata come il susseguirsi di passaggi graduali da prestazioni più semplici a prestazioni ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sorti in seguito alla teoria di Darwin. Difatti è breve il passo dalle ricerche anatomiche sulla base dell'ontogenesi comparativa, alle ricerche anatomo-embriologiche, illustrate e valutate con criterî filogenetici.
Sull'esempio del van Tieghem, l ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...