Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] che avviene nel timo o nel midollo osseo e che prende il nome di tolleranza centrale (v. immunologia: Ontogenesi dei linfociti).
Questo processo regola, mediante meccanismi di natura selettiva, l'eliminazione o l'inattivazione delle cellule del ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] , in quanto centro geometrico del corpo, è divenuto, in varie culture, simbolo della centralità.
filogenesi e ontogenesi (Daniela Caporossi)
L'ombelico, che nell'individuo adulto testimonia la presenza del cordone ombelicale nella vita intrauterina ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] le Ig con la stessa specificità. Anche in questo sistema - anzi, soprattutto in questo sistema - quindi, si constata che l'ontogenesi di ogni singolo clone riassume quella dell'organismo intero che a sua volta, secondo la ben nota legge di Haeckel ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] e la gemma di destra anche a un diverticolo craniodorsale, che rappresenta il futuro bronco lobare superiore. A questo stadio dell'ontogenesi, dunque, la gemma del polmone destro possiede tre tubi bronchiali, quella del sinistro due. Questi tubi, che ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] e deformazione del tessuto prostatico, che comprime l'uretra limitando o impedendo il flusso urinario. Filogenesi e ontogenesi La comparsa della prostata, come quella di altre ghiandole accessorie dell'apparato urogenitale maschile, è in relazione ...
Leggi Tutto
Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisferi cerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi [...] , si riducono le altre commessure telencefaliche, la commessura anteriore e lo psalterium (commessura dell'ippocampo). Queste ultime nella ontogenesi sono le prime a formarsi; il corpo calloso si costituisce più tardi. V. anche cervello; alcoolismo ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] e molti altri aspetti del comportamento alimentare, sono marcatamente influenzati dall'esperienza. Lo studio dell'ontogenesi del comportamento alimentare è in effetti appena iniziato.
b) Attività riproduttive negli Uccelli
Alcuni dei problemi ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] , a meno che non giungano segnali di sopravvivenza da parte dell’ambiente o di altre cellule). Durante i processi di ontogenesi è infatti attivo un programma di morte cellulare che concorre al modellamento dell’individuo in via di sviluppo. L’a ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] e in altri vertebrati anche definitivamente, la cavità addominale è più o meno ampiamente aperta verso il torace. Infatti nella stessa ontogenesi umana il celoma, cioè la primitiva cavità dell'embrione, che in parte è contenuto entro il suo corpo, in ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] discorso a parte merita lo regione dalla quale prende origine il cervelletto, che sembra svilupparsi secondo un proprio schema.
Ontogenesi e filogenesi
Il cervello di ogni organismo si trova, istante per istante, al crocevia di due processi biologici ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...