L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 'natura' Lamarck intendendo l'anatomia, con i suoi correlati tassonomici, per 'facoltà' la fisiologia, per 'sviluppi' l'ontogenesi e per 'origine' la filogenesi, con i suoi correlati ecologici ed etologici.
Questa definizione segna il passaggio non ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , verso la fine del 19° secolo, fondò la cosiddetta legge biogenetica fondamentale, la quale afferma che l'ontogenesi (sviluppo embriologico) è la ricapitolazione della filogenesi (storia evolutiva). Sebbene la validità di tale legge appaia oggi ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] la messa a punto di nuovi paradigmi sperimentali.
La manipolazione che è stata studiata più estesamente durante l'ontogenesi è quella frequentemente chiamata early handling o manipolazione precoce. Questo termine in effetti non è molto appropriato ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] e questo le distingue senza possibilità di errore dalle cellule muscolari. Le cellule satelliti si sviluppano relativamente tardi durante l'ontogenesi; nel topo, infatti, appaiono a livello degli arti al giorno di vita embrionale 17,5 e continuano a ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] causa nell'elaborazione epigenetica dell'informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, nella morfogenesi, nell'ontogenesi del comportamento.
Tendenze evolutive e complessità
L'ordinamento di c. crescente, cioè cellula procariotica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] una funzione importante sia come mediatore del segnale sinaptico, sia come regolatore dello sviluppo durante l'ontogenesi (Broillet, Firenstein 1996).
Recettori
Le altre molecole chiave nella trasmissione neuronale sono i recettori. Essi trasducono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] vista il più possibile globale per l'indagine dei fenomeni umani nel loro indissolubile intreccio - nella filogenesi e ontogenesi di ciascuno - di aspetti biologico-somatici, psicologico-spirituali e socio-culturali. Se il medico vuole occuparsi in ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] vita. Tale complessità si esprime nella molteplicità delle forme che compaiono sia nel corso della vita degli individui (ontogenesi) sia nelle varie specie (filogenesi). Il compito specifico della biologia dello sviluppo è quello di descrivere e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (1781-1833), il quale formulò la legge che divenne nota come 'legge del parallelismo' della filogenesi e dell'ontogenesi. Essa era destinata a grande fortuna nella versione evoluzionistica divulgata da Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919).
Il rapporto ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...