Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] enucleare accanto a una patologia cellulare una ‛patologia delle interazioni fra cellule e fra cellule e ambiente'. L'ontogenesi normale è tutta una serie di esplicitazioni di rapporti di questo genere più o meno rigidamente determinati; una rottura ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] , hanno la struttura di una milza in miniatura e devono essere considerate delle milze accessorie vere e proprie.
3. Ontogenesi
di Daniela Caporossi
Come i linfonodi e i vasi linfatici, la milza deriva da un aggregato di cellule mesenchimali che ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] la plica scende a coprire l'angolo laterale dell'occhio difendendolo dalla luce intensa e dal vento caldo del deserto.
Ontogenesi
Nello sviluppo embrionale le palpebre si originano, sopra e sotto il calice ottico, come pieghe ad arco dell'ectoderma ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] soggetti umani con cervello bisecato
In alcuni casi della patologia umana il corpo calloso non si sviluppa nel corso dell'ontogenesi del sistema nervoso (agenesia callosale), mentre in altri casi un corpo calloso che si è sviluppato normalmente viene ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] all'abomaso nel quale confluiscono anche piccoli boli di cibo più solido che viene così digerito.
2.
Ontogenesi
Lo stomaco si sviluppa all'interno dell'intestino anteriore, originariamente organizzato come semplice struttura tubulare, circa a ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] gola, chiude l'accesso alla laringe; dopo che il cibo è passato nell'esofago, la laringe torna a scendere.
Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Nello sviluppo embrionale, le cartilagini che sostengono la laringe derivano da varie arcate branchiali (quelle ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] dalla prima tasca branchiale, la tiroide (pavimento faringeo), le paratiroidi e il timo (seconda e terza tasca branchiale).
Ontogenesi
La faringe deriva dalla regione anteriore dell'intestino primitivo, che si forma a partire dalla 4ª settimana di ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] è stato possibile finora trovare stadi intermedi tra la situazione presente negli Invertebrati e quella dei Vertebrati.
3. Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Alla 3ª settimana, nell’embrione umano, quando il nutrimento fornito dall’ovocita non è più ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] di adrenalina e di noradrenalina, a situazioni di emergenza, quali le aggressioni tipiche dei combattimenti fra maschi.
3. Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Le ghiandole surrenali si formano a partire da due abbozzi di origine diversa, una mesodermica ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] ecc.); il loro secreto, provocato da uno sforzo o da uno stimolo sessuale, svolgerebbe un ruolo di attrazione sessuale.
3. Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nel corso del 3° e 4° mese di gestazione, piccole aree di epidermide vanno incontro a rapide ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...