Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] emotivi e centri motori, sia corticali sia sottocorticali. Come il pianto, esso viene ritenuto una delle forme ontogeneticamente primarie, forse preformate. Mentre il pianto però appare già ben configurato fin dalla nascita, la capacità prima ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] di memoria a lungo termine del neonato e quelle dell'adulto. Ciò che appare chiaro dai risultati degli studi ontogenetici è che lo sviluppo della memoria a lungo termine non è un processo unitario mediato dalla progressiva maturazione di strutture ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] non vi sono che interazioni; queste, benché possano venire studiate globalmente, come fa il sociologo, oppure ontogeneticamente, come fa lo psicologo, soltanto quando vengono esaminate da entrambi i punti di vista congiuntamente possono assicurare ...
Leggi Tutto
archicerebello
archicerebèllo s. m. [comp. di archi- e cerebello]. – In anatomia, la parte filogeneticamente e ontogeneticamente più antica del cervelletto, che comprende il flocculo e il nodulo.