• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Filosofia [70]
Biografie [44]
Storia del pensiero filosofico [16]
Religioni [15]
Temi generali [11]
Metafisica [7]
Matematica [8]
Diritto [7]
Fisica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

CORNOLDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNOLDI, Giovanni Maria Mario Casella Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] chiamato a Modena, dove per quattro anni insegnò logica, metafisica ed etica al locale collegio della Compagnia di Gesù. al P. C. della C. di G. in difesa delle nozioni di ontologia secondo Rosmini e S. Tommaso, Torino 1878; G. Mezzera, Risposta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – QUESTIONE ROMANA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOLDI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

coscienza e autocoscienza

Dizionario di Medicina (2010)

coscienza e autocoscienza Nelson Mauro Maldonato La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] dualisti, degli scettici o dei sostenitori di un’ontologia materialistica del ‘mentale’ − credono nella irriducibilità ’autocoscienza. Qui, l’esigenza teorica di un’entità metafisica che presieda all’apparire della coscienza diviene inessenziale. In ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – CORTECCIA CEREBRALE – CHARLES SHERRINGTON – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza e autocoscienza (3)
Mostra Tutti

Dalla verità assoluta ai gradi della certezza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] dimostrazione, ma anche le nozioni di verità e di necessità metafisica, e ha come esito quello di recidere, ovvero di capovolgere, il vincolo di dipendenza tra ordine ontologico e ordine gnoseologico. Due esiti – recidere o capovolgere – che non ... Leggi Tutto

Bertrand Russell

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] –, grazie al quale giunge alla conclusione che molti errori metafisici derivano dal mancato riconoscimento della realtà delle relazioni e del . Premessa di tale metodo è naturalmente un pluralismo ontologico a cui Russell non venne mai meno dopo il ... Leggi Tutto

APOLLONIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

APOLLONIO, Mario Elisabetta Mondello Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] generazioni presenti. Il concetto di esegesi verrà ripreso in Ontologia dell'arte (Brescia 1961), testo di ulteriore approfondimento metodologico, in quanto tentativo di fondazione metafisica del problema estetico, basato sul concetto di arte come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMMEDIA DELL'ARTE – ARNALDO DA BRESCIA – GALLIATE LOMBARDO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO, Mario (3)
Mostra Tutti

Eraclito di Efeso

Dizionario di filosofia (2009)

Eraclito di Efeso Filosofo, tra i più significativi del periodo presocratico. Il cronografo Apollodoro, basandosi su presunti rapporti di E. con Dario d’Istaspe e con gli eleati, pone la sua akmé nella [...] dell’eraclitismo e delle sue interpretazioni. Il motivo dell’universale concordia discors, della «bellissima armonia» che nasce dalla discordia, in antitesi con l’ontologia eleatica, è uno dei temi centrali della storia della metafisica classica. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – PRESOCRATICO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclito di Efeso (3)
Mostra Tutti

contraddizione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

Aristotele, nel libro 4° della Metafisica, dopo aver detto che alla metafisica, come scienza dell’essere in quanto essere, compete lo studio degli assiomi, dichiara che il più sicuro di tutti è quello [...] (1008 b 2 segg.). Entra qui in gioco – a conferma degli stretti legami esistenti in Aristotele fra logica e ontologia – la fondamentale differenza fra c. e contrarietà (➔), esaminata da Aristotele nel cap. 14 del De interpretatione, la seconda parte ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – NEOPLATONICA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO

numero

Dizionario di filosofia (2009)

numero Per numeri (ἀριϑμόι) i Greci intendono esclusivamente i n. naturali (interi positivi), ossia i n. che rispondono alla domanda: «quanti?». Per i pitagorici i n. non possiedono un’esistenza fuori [...] una pluralità composta da unità. La questione della dimensione ontologica dei n. è affrontata per la prima volta con ’esistenza o la non-esistenza di cose di cui esse si occupano» (Metafisica, VI, 1, 1025 b 16-17). È invece compito della filosofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia della Grecia Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’area ristretta del Mediterraneo, tra l’Egeo [...] occidentale altro non è stata che un commento ad Aristotele, visto che ancora si discute se sia possibile una metafisica o una ontologia e quali siano le leggi della logica. In ogni caso, anche se oggi, fatti avveduti da studi di antropologia ... Leggi Tutto

identità, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

Afferma che ogni cosa è uguale a sé stessa (A=A), ossia che una cosa non può essere nello stesso tempo A e non-A. In questa forma esplicita, cioè distinto dal principio di non-contraddizione, il principio [...] esplicita del principio di i. risale a Wolff. Nel § 55 dell’Ontologia (1729) si legge: «Poiché è impossibile che una stessa cosa insieme nella Nuova dilucidazione dei primi principi della conoscenza metafisica (1755), dove egli afferma (prop. II): ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – LOGICA FORMALE – ARISTOTELE – METAFISICA – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identità, principio di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali