• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [47]
Filosofia [26]
Religioni [13]
Storia [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Matematica [4]
Filosofia della storia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Diritto [3]

UNTERSTEINER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERSTEINER, Mario Alice Bonandini – Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana. Alla morte del padre, [...] ricerca filosofica fu, in primo luogo, ricostruzione e comprensione del testo, come ben dimostra l’interpretazione dell’ontologia parmenidea, basata su precise scelte ecdotiche; una ‘filologia filosofica’ che divenne anche strategia didattica: non a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STORICI DELLE RELIGIONI – MANARA VALGIMIGLI – AUGUSTO ROSTAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERSTEINER, Mario (3)
Mostra Tutti

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] dalle regulae dei maestri parigini di fine XII secolo, si pose come valida alternativa alle contraddizioni pericolosamente spalancate dall’ontologia porretana. La sua principale opera, composta tra il 1190 e il 1194, è la Summa Theologica – di ampia ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

PAOLO, della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLO, della Pergola Dino Buzzetti –  Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento. Il [...] tempo (M.A. Brown, p. viii). Come il suo maestro, la trattazione del pergolese sviluppa una logica «priva di ontologia» (Lahey, p. 481) che si sforza di «omettere» ogni questione che non riguardi la dimensione meramente «sintattica» del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTANOVA D’ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, della Pergola (2)
Mostra Tutti

MORETTI-COSTANZI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI-COSTANZI, Teodorico Fabio Milana MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] cura di E. Mirri, Bologna 1976; M. Uderzo, La filosofia di T. M.-C., Verona 1977; S. Buscaroli, Introduzione all’ontologismo critico-ascetico, Brescia 1979; T. Manferdini, M.-C., T., in Enciclopedia filosofica, Gallarate-Firenze 1967, coll. 815 s.; P ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FILIASI CARCANO – PANTALEO CARABELLESE – CASTIGLIONE DEL LAGO – TUORO SUL TRASIMENO – BERNARDINO VARISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI-COSTANZI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

FALCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Antonio Marcello Petrelli Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu. Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] scienza empirica dell'uomo e della società, una "fenomenologia sociologica" integrata da una gnoseologia e da una ontologia. Nel 1941 apparve Filosofia propedeutica. Introduzione alle filosofie particolari (Torino), in cui sono racchiusi i frutti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SORIA, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SORIA, Giovanni Gualberto Ugo Baldini Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] secentesche sulla struttura del sapere, tuttavia in questo quadro ciò che il D. intese per "metafisica" non fu un'ontologia nel senso tradizionale, bensì una teoria della costituzione e funzionamento della ragione desunta in gran parte da Locke: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SORIA, Giovanni Gualberto (3)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Castellano Claudio Mutini Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] e costrizione. La libertà non è un valore, ma una prassi di rifiuto, che scarta linguisticamente ogni forma di ontologia creando nuovi spazi discorsivi, nuove possibilità di incontro e di accordo intellettuale. La sufficienza della vita, che si apre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORLEO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORLEO, Simone Alfredo Li Vecchi Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] noologia", com'egli definisce la scienza del pensiero, all'algebra logica, che ne rappresenta la conseguenza, dall'ontologia alla teologia, dalla cosmologia all'antropologia. Alla base della sua speculazione sta il "principio di identità", attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – FILOSOFIA MORALE – REGNO D'ITALIA – ANTROPOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORLEO, Simone (3)
Mostra Tutti

CARAMELLA, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARAMELLA, Santino Silvano Scalabrella Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] senso fine e significato della storia, Trapani 1974; V. Mathieu, Filosofia contemporanea, Firenze 1978, pp. 8-10; P. Prini, La ontologia storico-dialettica di S. C., in Theorein, VIII (1979), pp. I-II; L. Pareyson, Inizi e caratteri del pensiero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – FILOSOFIA, SCIENZA – VINCENZO GIOBERTI – UNIONE SOVIETICA

PRODI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODI, Giorgio Felice Cimatti PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] di G. P., in Idee. Genesi del senso, 1990, vol. 5, n. 13-15, pp. 183-188; F. Cimatti, Nel segno del cerchio. L’ontologia semiotica di G. P., Roma 2000. Sulla biosemiotica, di cui Prodi è stato uno dei fondatori: J. Eder - H. Rembold, Biosemiotics - a ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – METASTATIZZAZIONE – LUDOVICO ARIOSTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali