• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Filosofia [116]
Biografie [69]
Diritto [58]
Religioni [37]
Temi generali [36]
Medicina [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Storia del pensiero filosofico [23]
Dottrine teorie e concetti [21]
Diritto amministrativo [16]

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXXIX) di 4 stanze di 13 endecasillabi (abc bac c deed ff), che presenta analogie di struttura con quelle di Li occhi dolenti e [...] tema, con l'invocazione alle Intelligenze del terzo cielo che proietta l'occasione su un piano di autenticazione ontologica, non senza una sfumatura di determinismo astrale (stanza I), subentra la commossa rievocazione di Beatrice creatura celeste ... Leggi Tutto

Dilthey e lo storicismo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] che abbraccia l’intero genere umano” (Dilthey, Critica della ragione storica, 1905-1911). La vita non è, allora, un’essenza ontologica. Essa si presenta “come un fatto proprio del genere umano”. In tal modo l’originario punto di vista individuale si ... Leggi Tutto

Eckhart e la mistica renana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] l’uomo al distacco (Abegescheidenheit) da ciò che è estraneo alla sua vera natura. La riflessione di Eckhart sullo statuto ontologico dell’uomo fonda così una nuova definizione della sua dignità: fino a quando l’uomo si considera ente tra enti ... Leggi Tutto

Pitagora e i pitagorici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e i pitagorici Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] che “tutte le cose sono numeri” trova d’altronde importanti sviluppi in una direzione che si può definire a buon diritto ontologica, in un lavoro che si svolge nella scuola lungo tutto il V secolo a.C. e da cui emergono diversi modelli teorici ... Leggi Tutto

COLLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLLI, Giorgio Luigi Cimmino Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] imprese editoriali. I due concetti che stanno a base del testo - la critica alla soggettività, alla autonomia ontologica del soggetto conoscente, e la critica al sapere immediato - sembrano omogenei ai temi maggiormente dibattuti all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CORRIERE DELLA SERA – MAZZINO MONTINARI – PIERO MARTINETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Linguistica e strutturalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] da Lévi-Strauss come “struttura dello spirito”, laddove il primo termine ha nell’antropologo francese una valenza ontologica mentre il secondo definisce l’insieme delle strutture invarianti e delle regole formali che determinano l’azione della ... Leggi Tutto

Filosofia ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] oeconomicus si sta passando a quello di homo reciprocans. Da questo punto di vista cambia anche la caratterizzazione ontologica dei beni economici obiettivo delle scelte individuali come di quelle collettive. Essi non sono solo più quelli materiali ... Leggi Tutto

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] non siano in grado di dare conto della complessità dei processi cognitivi, il cognitivismo fa propria la concezione ontologica del realismo critico, accetta cioè l’esistenza di una realtà esterna strutturata ma nega la possibilità di conoscerla ... Leggi Tutto

Li occhi dolenti per pieta del core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Li occhi dolenti per pietà del core Mario Pazzaglia Canzone (terza e ultima) della Vita Nuova (XXXI 8-17), di cinque stanze, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, di 14 versi (come le due precedenti), [...] di Donna pietosa (Vieni, ché 'l cor te chiede). La memoria, qui, non è solo e non tanto una redintegratio ontologica, un ritorno al centrum circuli in senso oggettivo e tendenzialmente anagogico; ma un'assunzione della propria fragilità umana, del ... Leggi Tutto

Robert Musil

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] da una tensione speculativa che fonda una direzione notevole del romanzo novecentesco, una ricerca saggistica insieme gnoseologica e ontologica, volta a comprendere in quali condizioni possa vivere l’uomo senza qualità, il personaggio comune della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali