• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Diritto [54]
Filosofia [36]
Temi generali [18]
Diritto penale e procedura penale [17]
Biografie [14]
Religioni [13]
Diritto amministrativo [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Diritto civile [11]
Diritto processuale [9]

Dio

Dizionario di filosofia (2009)

Dio Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo. Il politeismo La fantasia creatrice di miti tende a fissare in modo concreto e preciso [...] di Dio, circa il quale le due tesi estreme sono quella che si può chiamare intellettualistica (e in pari tempo ontologica), per cui Dio è oggetto di un’apprensione immediata dell’intelletto, e quella agnostica o della inconoscibilità di Dio per ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGICAMENTE – VIA EMINENTIAE – PENSIERO GRECO – NEOPLATONISMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (4)
Mostra Tutti

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] ’ dell’oggetto-arte perseguita dall’arte minimal e concettuale legittimarono appieno l’entrata della dimensione sonora, ontologicamente immateriale, nel contesto delle arti visive. Agli inizi degli anni Sessanta i Fluxus events nacquero come ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] di Der Untergang des Abendlandes questa seconda prospettiva è di gran lunga la più forte. Così è intrinseco alla natura ontologica della storia che sempre il momento della Kultur si esaurisca e dia luogo all'esteriore e decadente Civilisation; e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] interessi della p.a., tanto è vero che si era costretti a ricorrere a beni giuridici evanescenti ed “ontologicamente” autoritari, come, appunto, il prestigio. Né la situazione, sotto questo particolare angolo visuale, poteva dirsi migliore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] a farvi ricorso (C. cost., 8.6.2005, n. 221, in Riv. arbitrato, 2005, 515). Per le controversie non ontologicamente escluse dall’alveo della compromettibilità, infatti, il diritto costituzionale di azione può essere disposto anche in negativo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] tra interesse e singolo, si afferma sovente – sebbene senza alcun tentativo di dimostrazione – che l’interesse collettivo è ontologicamente distinto da quelli individuali; l’interesse collettivo viene in altri casi definito come la sintesi e non la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Coppia

Universo del Corpo (1999)

Coppia Corrado Pontalti e Bruno Callieri Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] assicurare la sopravvivenza della specie e della cultura tramite la generazione successiva. La coppia va quindi a configurare ontologicamente un costrutto paradossale: è un sogno mitico di ricombinazione da cui deve generarsi l'alterità, il corpo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA – MESTRUAZIONE – ANTROPOLOGI

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale Francesca Tribisonna Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] di fatto della domanda originaria. La provvisionale, al contrario – che è soggetta alla clausola rebus sic stantibus – è ontologicamente funzionale a soddisfare le esigenze di anticipazione della liquidazione del danno in favore della parte civile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] del F. parte da principî dinamico-pluralisti: il reale è formato da monadi, o punti vibranti, entità elementari ontologicamente discontinue in quanto provenienti dal non essere ma elevate all'essere dalla creazione divina, enti esistenziali, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disegno intelligente

Lessico del XXI Secolo (2012)

disegno intelligente diségno intelligènte locuz. sost. m. – Nota anche come creazionismo evolutivo o creazionismo scientifico, il d. i. è una corrente di pensiero nata negli Stati Uniti, secondo cui [...] causa trascendente, che governa la trasformazione e realizza un risultato che segna la presenza di una realtà ontologicamente, categorialmente e qualitativamente superiore (si veda, per es. H. Küng, Der Anfang aller Dinge. Naturwissenschaft und ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali