Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] annullata debba considerarsi per il resto passata in giudicato, la Corte afferma con innegabile coerenza che «deve ritenersi ontologicamente venuta meno la presunzione di non colpevolezza» e «risulti eo ipso trasformata la posizione dell’imputato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] non solo conducono a abbandonare il geocentrismo, ma spingono a rifiutare la concezione gerarchica del cosmo come distinto in regioni ontologicamente diverse e a diffondere l’idea che esso sia costituito da una materia uniforme. Ciò rende sempre più ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] riferimento a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di sviluppo e di ricerca siano ontologicamente presenti tensioni dinamiche e spinte evolutive proprie di ogni attività seriamente finalizzata e impegnata nella conquista del ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] avere a oggetto esclusivo e autonomo anche temi di decisione (Vorfragen) o parti di una situazione sostanziale, ontologicamente diversi rispetto al consueto oggetto costituito dal diritto soggettivo o dal rapporto giuridico (Marelli, M., op. cit ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] organo nomofilattico (Cass. pen., S.U., 27.4.2001, Cinalli, in CED Cass., n. 218377), ponendo in rilievo le differenze ontologiche esistenti tra il metodo mafioso delineato dall’art. 416 bis, co. 3, c.p. e il metodo mafioso, inteso come circostanza ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] . A quest’ultimo si sostituisce la concezione espressa dall’antico frammento di Anassimandro, per cui il male è ontologicamente connesso con la finitezza: si tratta allora di negare l’individualità passando al punto di vista della totalità, o ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] rinnovazione, se necessario e possibile, prescrivendone il modo») che non sono state abrogate, malgrado appaiano ontologicamente incompatibili con le nuove modalità “telematiche” di formazione del fascicolo processuale.
In secondo luogo, la mancata ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] di fronte a eventi non ancora pienamente spiegati, ma ciò non comporta che essi debbano essere letti sul piano ontologico, come misteri o tracce dell’intervento di un Essere intelligente trascendente nella serie di successioni naturali. I teisti ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] l'estensione delle medesime leggi del moto ai fenomeni terrestri e celesti, non più distinti tra loro in senso ontologico, ma concettualmente equiparati sotto la guida della geometria, del calcolo, dell'osservazione e dell'esperienza. La scienza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] , sembra che Filone parli delle potenze in termini di entità autonome, quasi di ipostasi. In realtà, più che di figure ontologicamente separate, si tratta di modalità, di parametri di confronto, di regole. Tale status è indicato dal nome delle due ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...