Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di appropriazione che le società espansive hanno praticato da secoli, e anche le giustificazioni sono rimaste sostanzialmente le medesime. Ontologicamente però non vi è nessuna affinità tra i messaggi digitali e i fondi agricoli, ed è dubbio che il ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] il danno non patrimoniale (danno biologico, danno morale, danno cd. “esistenziale”) sono figure autonome ed “ontologicamente diverse” di danno2.
La disputa, ovviamente, non è solo nominalistica, ma ha conseguenze pratiche rilevantissime.
Quanti ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] una comproprietà, ma descrive un complesso rapporto che, muovendo dalla centralità del profilo finanziario e del divenire che, ontologicamente, denota l'impresa, prescinde affatto dal criterio dell'imputazione a un soggetto o a una pluralità di essi ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] relativo trattamento giuridico tutte quelle fattispecie in cui l’occorrenza del risultato non si prospetti come ontologicamente inverificabile2.
Anzi, seguendo la sistematica di questa dottrina da ultimo citata, la chance dovrebbe essere introdotta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] un lato forse censurabili per difetto di legittimazione, perché difficilmente orientabili a finalità special-preventive e ontologicamente diseguali in ragione delle capacità economiche del condannato; dall'altro lato certamente apprezzate per ragioni ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] del recesso (che produce, com’è ovvio, lo scioglimento unilaterale del rapporto contrattuale), posto che il recesso è, ontologicamente, un atto che contraddice il programma negoziale (o, comunque, la determinazione delle parti di portarne innanzi la ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] totalmente il rischio in capo alla parte svantaggiata, né ritenere i meccanismi di riequilibrio previsti dalle parti ontologicamente sufficienti a rimuovere l’alea.
Inoltre, laddove il piano contrattuale non tenga conto di alcune circostanze di ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ha affermato che la prededucibilità di tali crediti deriva dal fatto di essere funzionali ad una procedura ontologicamente vantaggiosa per i creditori, per la cristallizzazione della massa (art. 55 l. fall.), la retrodatazione del periodo ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] , prima la causa di separazione e poi il giudizio di divorzio. Allora la separazione è concepita come «situazione ontologicamente transitoria nella prospettiva di una difesa ad oltranza della famiglia … in vista di una ricomposizione dell’unione ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] e offrire soluzioni non già a problemi specifici e settoriali, bensì a tutti i cosiddetti 'massimi problemi', quali l'ontologia, la gnoseologia, l'etica, e via dicendo. Fare filosofia del diritto, per un filosofo, consiste nell'abbracciare l'una ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...