• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [174]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto [54]
Filosofia [36]
Temi generali [18]
Biografie [14]
Religioni [13]
Diritto amministrativo [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Diritto civile [11]
Diritto processuale [9]

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] (e di parte della dottrina) nell’assicurare il pieno rispetto dei principi costituzionali e convenzionali ha trasformato “ontologicamente” le originarie misure dirette a contenere il disagio sociale, in un istituto “moderno” rivolto alla prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo procedimento archiviativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo procedimento archiviativo Alberto Macchia Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ’interno del relativo procedimento si agitano, pertanto, interessi divergenti: la persona sottoposta alle indagini si presuppone ontologicamente “cointeressata” all’accoglimento della scelta del pubblico ministero di non agire; in senso opposto, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] di morte o lesione dell’incolumità individuale, accertati in concreto; accadimenti i quali però sono in genere ontologicamente incompatibili (vedi retro) con la struttura del pericolo alla pubblica incolumità (v. infra, § 1). Infine, alla suddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notifica a mezzo fax al difensore dell'imputato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato Luigi Ludovici Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] tecnici idonei per le sole notifiche destinate stricto sensu al difensore stante il minor campo d’azione che ontologicamente caratterizza la norma speciale rispetto a quella generale. Ad avviso delle Sezioni Unite, le due disposizioni non sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dichiarazioni spontanee

Libro dell'anno del Diritto 2015

Dichiarazioni spontanee Alfredo Pompeo Viola Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] , la giurisprudenza di legittimità ha da tempo rilevato come il semplice rilascio di dichiarazioni spontanee non possa «identificarsi ontologicamente con l’atto disciplinato dagli artt. 64 e 65 c.p.p.», atteso che gli atti interruttivi indicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] interessi della p.a., tanto è vero che si era costretti a ricorrere a beni giuridici evanescenti ed “ontologicamente” autoritari, come, appunto, il prestigio. Né la situazione, sotto questo particolare angolo visuale, poteva dirsi migliore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale Francesca Tribisonna Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] di fatto della domanda originaria. La provvisionale, al contrario – che è soggetta alla clausola rebus sic stantibus – è ontologicamente funzionale a soddisfare le esigenze di anticipazione della liquidazione del danno in favore della parte civile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore Arturo Capone ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] annullata debba considerarsi per il resto passata in giudicato, la Corte afferma con innegabile coerenza che «deve ritenersi ontologicamente venuta meno la presunzione di non colpevolezza» e «risulti eo ipso trasformata la posizione dell’imputato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] organo nomofilattico (Cass. pen., S.U., 27.4.2001, Cinalli, in CED Cass., n. 218377), ponendo in rilievo le differenze ontologiche esistenti tra il metodo mafioso delineato dall’art. 416 bis, co. 3, c.p. e il metodo mafioso, inteso come circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] alla ragionevolezza delle restrizioni, il Giudice delle leggi rileva opportunamente come il colloquio difensivo sia ontologicamente diverso dai normali “colloqui” penitenziari, intervenendo con professionisti appartenenti ad un ordine professionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali