• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Filosofia [28]
Biografie [22]
Religioni [6]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Cinema [5]
Biologia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Medicina [4]

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] organizzare l’universo informativo che ci interessa. Per questo a proposito di metadati si parla molto spesso di ontologie: un’ontologia ci dice cosa è reale per noi, quali sono le caratteristiche che scegliamo di prendere in considerazione nell ... Leggi Tutto

Ontologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ontologia SSofia Vanni Rovighi di Sofia Vanni Rovighi Ontologia sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] terreno privilegiato per la scoperta dell'essere sembra l'uomo, l'ente che ha già una comprensione dell'essere (in questo senso ente ontologico, che ha il logos dell'essere), l'ente che ha coscienza di sé come uno che ‛c'è' (Dasein). Circa l'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANTALEO CARABELLESE – SOFIA VANNI ROVIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontologia (3)
Mostra Tutti

text mining

Lessico del XXI Secolo (2013)

text mining <tèkst màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Acquisizione dinamica di nuovi elementi di conoscenza su un certo dominio attraverso l'applicazione di tecniche di e di [...] , l’individuazione di tendenze temporali o di collegamenti nascosti tra determinati argomenti o autori, l’estrazione di concetti per la creazione di ontologie o tassonomie oppure l’elaborazione di tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca. ... Leggi Tutto

Nédoncelle, Maurice

Dizionario di filosofia (2009)

Nedoncelle, Maurice Nédoncelle, Maurice Filosofo francese (Roubaix, Nord, 1905 - Strasburgo 1976). Sacerdote dal 1930, insegnò nell’Univ. libera di Lille (1943-45) e dal 1945 nella facoltà di Teologia [...] all’estetica); Conscience et logos. Horizons et méthode d’une philosophie personnaliste (1962); Le chrétien appartient à deux mondes (1970; trad. it. Bipolarità del cristiano); Intersubjectivité et ontologie: le défi personnaliste (1974). ... Leggi Tutto

Bruyne, Edgard de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruyne, Edgard de Egidio Guidubaldi , Filosofo (Ypres 1898 - Bruxelles 1959), professore nell'università di Gand e uomo politico; autore degli Etudes d'Esthétique médiévale (3 voll., Bruges 1946) e [...] ricostruzione dell'estetica bonaventuriana, essa pure condotta in maniera da rivelare influssi sull'opera dantesca. Bibl. - G. Delannoye, L'ontologie de la morale d'après M. le prof. E. De B., in " Nouvelle Revue théologique " LXI (1934) 661 ss ... Leggi Tutto

Edmund Husserl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] conoscenza mirante alla verità e non all’efficienza fine a se stessa. Risalire al “mondo della vita” sul piano ontologico significa sul piano storico risalire e recuperare le radici della razionalità europea, poiché l’Europa, la filosofia e una certa ... Leggi Tutto

Mercier, Désiré

Enciclopedia on line

Mercier, Désiré Ecclesiastico (Braine-l'Alleud 1851 - Malines 1926). Sacerdote dal 1874, titolare della nuova cattedra di filosofia tomista all'univ. di Lovanio (1880), M. vi costituì, con la fondazione (1889) dell'Istituto [...] Logique (ed. definitiva, 1897); Psycologie (1892); Critériologie générale (che è l'opera principale e più discussa per l'inserimento di una problematica critica all'interno della gnoseologia tomista, 1899); Métaphysique générale ou Ontologie (1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA CATTOLICA – ARCIVESCOVO – NEOTOMISMO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercier, Désiré (2)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] trama del suo discorso, peraltro ricchissimo di spunti, è già chiara nel saggio che apre la raccolta dei suoi scritti, quell'Ontologie de l'image photographique del 1945, già citato. L'idea di partenza è che alle origini delle arti plastiche vi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] quali possono essere di due specie, formali e materiali. Le prime sono la logica formale (in senso stretto) e l'ontologia formale (corrispondente alla matematica), le quali discipline si occupano delle verità formali che convengono a tutte le essenze ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TELEOLOGICAMENTE – ESISTENZIALISMO – LOGICA FORMALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SARTRE, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARTRE, Jean-Paul Vittorio STELLA Filosofo, narratore, drammaturgo, nato a Parigi il 20 giugno 1905. Laureato in filosofia, fu professore di storia e filosofia al liceo di Le Havre, dal 1931 insegnò [...] gratuità umana. Concettualmente questa posizione è chiarita nella voluminosa opera sistematica L'Être et le Néant, essai d'ontologie phénoménologique, 1943, che è la chiave più importante per l'intendimento del suo pensiero. Le opere più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LES TEMPS MODERNES – CIVILTÀ CATTOLICA – INDIVIDUALISMO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali