Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] de Saguia el-Hamra y Río de Oro). Malgrado l’ONU e la Corte internazionale di giustizia avessero riconosciuto il diritto per il cessate il fuoco e il Consiglio di sicurezza dell’ONU istituì la missione MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] regnante la famiglia Āl Thānī. Divenuto protettorato nel 1934, nel 1971 il Q. ottenne l’indipendenza come emirato e fu ammesso all’ONU e alla Lega Araba. Nel 1960 lo sceicco ‛Alī ben ‛Abdallāh, sul trono dal 1949, abdicò in favore del figlio Aḥmad ...
Leggi Tutto
Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) [...] 1975 è stato inviato a Cipro per trovare un compromesso fra le comunità turca e greco-cipriota. Segretario generale dell'ONU dal genn. 1982 al dic. 1991, ha guidato l'organizzazione durante il difficile passaggio dal bipolarismo ai nuovi equilibrî ...
Leggi Tutto
Tshombe, Moise Kapenda
Politico congolese (Musumba 1919-Algeri 1969). Nel 1959 fondò il partito Conakat (Confédération des associations tribales du Katanga). Filoccidentale, vinse le elezioni provinciali [...] ne proclamò la secessione con sostegno ufficioso belga. La tragica guerra civile che ne seguì vide l’intervento di pace dell’ONU e fu sedata nel 1963. Implicato nell’assassinio del premier congolese P. Lumumba, T. andò in esilio. Rimpatriò (1964) e ...
Leggi Tutto
(European Sustainable Development Week, ESDW) Manifestazione paneuropea a cadenza annuale, organizzata a partire dal 2015 su proposta presentata da Francia, Germania e Austria nel Consiglio Ambiente dell’Unione [...] scopo di stimolare il confronto e la mobilitazione per il raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dall’ONU nell’Agenda 2030. L’iniziativa è aperta alla totalità dei soggetti pubblici e alla società civile, e articolata in ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano e studioso di diritto internazionale (Il Cairo 1922 - ivi 2016), di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991. Ha condotto le trattative che portarono agli [...] accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Primo ministro nel 1991, dal 1º gennaio 1992 al dicembre 1996 è stato segretario generale dell'ONU, succedendo a Pérez de Cuellar. ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] nel 1998, secondo stime ONU, ammontava a 3.476.000 ab., conserva una marcata disomogeneità etnica. Il gruppo dominante è quello cinese (che costituisce anche la componente più attiva nell'economia del paese), seguito da quelli malese e indiano.
L' ...
Leggi Tutto
spagnolita
spagnolità s. f. inv. Appartenenza alla Spagna.
• Nell’Unione Europea c’è una colonia (quasi) sconosciuta, occupata dagli spagnoli dal 1801: Olivenca. Sono 750 km2, 125 volte più grande di [...] a difendere la «spagnolità» di Ceuta e Melilla, enclave sul Mediterraneo marocchino (fin dal ’60 rivendicate da Rabat all’Onu), non ha mai restituito questo territorio di confine, a 24 km a sud di Badajoz, nella meridionale Estremadura. Ed avrebbe ...
Leggi Tutto
agricarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure [...] automobilisti, nomadi, e cannibali». (Livia Grossi, Corriere della sera, 12 marzo 2013, p. 18, Cronache) • «Cito un rapporto dell’Onu: se continuiamo a pescare in queste quantità, nel 2048 nel mare resteranno solo meduse e alghe. [...] Per non dire ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] ecc.), la necessità di operazioni occasionali per la repressione di crisi o per il mantenimento della pace sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...