Diplomatico e letterato dominicano (Santo Domingo 1885 - ivi 1968), fratello di Pedro. Si trasferì molto giovane a Cuba, dove compì gli studî e fondò poi la Sociedad de conferencias, che esercitò grande [...] diplomatica e fu ministro e ambasciatore in varî paesi e delegato permanente alla Società delle Nazioni (1935-40) e poi all'ONU. Tra le sue opere sono da ricordare: Leyes de la versificación castellana (1914), Rodó y Rubén Darío (1918), La épica ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] 2002) alla Somalia e al Libano (2006). Le guerre ‘umanitarie’ degli anni Novanta del 20° sec., condotte in nome dell’ONU, sono state ormai sostituite da guerre decise dagli Stati Uniti, a cui si uniscono alcuni alleati, che solo in un secondo momento ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] delle armi. Può infine decidere l'intervento dei cosiddetti caschi blu, un corpo composto da soldati dei vari Stati aderenti all'ONU, che non è però un corpo combattente.
L'Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l'unione di 25 Stati ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] 62 del Draft Articles on the Responsibility of International Organizations, with Commentaries, adottato dalla Commissione di diritto internazionale dell’ONU nel 2011.
13 C. giust., C104/16 P, opinione dell’Avv. gen. Wathelet, 13.9. 2016, par. 67.
14 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] , riuscendo a occupare il 65% dell’intero territorio. Il conflitto provocò in breve tempo la morte di migliaia di civili. L’ONU impose un embargo sulle forniture di armi e petrolio all’UNITA e riconfermò la presenza delle forze di pace della missione ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri non permanenti, l’Assemblea deve avere riguardo al contributo dei membri dell’ONU al mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, nonché agli altri fini dell’Organizzazione e al criterio dell’equa ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] diminuzione nell'ultimo decennio del 20° sec., a causa del tasso di natalità costantemente basso (8,1‰ nel 1995) e di una sensibile emigrazione, è relativamente omogenea, in quanto i Bulgari sono in forte ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] la Seconda guerra mondiale, con l'invenzione delle armi atomiche, la questione del disarmo divenne decisiva e l'ONU diventò la sede privilegiata per il raggiungimento di accordi internazionali. Tali accordi ebbero come protagonisti principali le due ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Pesaro 1925 - Roma 2023); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, [...] 1958, ministro per le Partecipazioni statali (1968-69) e successivamente (1969-70) ministro senza portafoglio per le relazioni con l'ONU, negli anni Settanta ha diretto i dicasteri della Difesa (1974-76) e degli Esteri (1976-79). Dal marzo 1980 all ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] cui conoscenza ha un particolare interesse, ovvero sui quali deve esercitare un controllo internazionale. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU può inviare missioni di o. a vigilare sul rispetto delle misure da esso adottate in relazione a situazioni di ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...