Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] le realtà di diversi Paesi. Criteri quantificabili, ma non monetari, aiutano a graduare la qualità della vita. Il rapporto ONU del 1954 stabilisce 12 componenti del livello di vita per le comparazioni internazionali.
Misurare la qualità della vita
Il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 1944 da Ch. De Gaulle).
1945-1959 1945: l’Egitto prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di legare in una nuova forma ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] e dell’Ossezia del Sud, repubbliche secessioniste della Georgia, inviano un appello per il riconoscimento della loro indipendenza a ONU, Russia, UE e OCSE. Sono solo alcuni esempi di come, smentendo le previsioni degli analisti, il fenomeno del ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] Paesi. Nel complesso, opera oggi sotto l’egida dell’ONU, oltre a quelle suddette, un gran numero di agenzie delle istituzioni di livello mondiale si è gradualmente ridimensionato. L’ONU non è stato in grado di impedire conflitti in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] di riavviare il dialogo fra i Talebani e le forze dell’UIFSA e l’inasprimento delle sanzioni da parte dell’ONU per la mancata consegna di bin Laden (dicembre 2000) accentuarono l’intransigenza del governo talebano. La situazione interna precipitò nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] assunse tale carica. In politica estera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU (1991). A partire dal 1971 avviò contatti con Seoul per giungere a una riunificazione pacifica del paese; tali contatti furono ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] riuscì a fuggire e a rientrare a Parigi. Qui intraprese la carriera diplomatica presso il Segretariato generale dell’ONU, collaborando alla redazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e sensibilizzandosi a temi, quali il ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] membri, eletti per 5 anni a suffragio universale e con il sistema proporzionale), che esercita il potere legislativo. Malta è membro dell'ONU e del Consiglio d'Europa.
La popolazione, che al censimento del novembre 1967 risultava di 314.216 ab., si è ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] l. 27 maggio 1991 n. 176, di ratifica ed esecuzione della Convenzione sui Diritti del fanciullo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU il 20 novembre 1989 (v. oltre). Infine alcuni riferimenti all'i. sono contenuti nella l. 28 febbraio 1990 n. 39 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mondiale; la proiezione media tra quelle calcolate dall'ONU assume per il 2030 il raggiungimento della cifra di di crescita si riduca da 1,6 del 1990 a 0,9 nel 2030 (ONU, 1995). Inoltre nel 2025 1'85% della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...