Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] all’attuale posizione tedesca in merito al conflitto, è importante rilevare in questa sede il voto della Germania sulla risoluzione ONU che chiedeva il cessate il fuoco per permettere gli aiuti umanitari. La bozza è stata poi approvata con 120 voti ...
Leggi Tutto
Il conflitto in Medio Oriente è sempre al centro dell’interesse della comunità internazionale, soprattutto a causa del drammatico coinvolgimento dei civili. Si diffonde anche la preoccupazione rispetto [...] nella Striscia di Gaza per poter portare soccorso e sostegno ai civili. L’approvazione da parte dell’Assemblea dell’ONU sabato 28 ottobre di una risoluzione «per una tregua umanitaria, duratura e prolungata» non ha comunque carattere vincolante ...
Leggi Tutto
Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina, [...] è al lavoro, come ci ricorda Paolo Affatato, per una soluzione ispirata al “realismo cristiano” che sulla base delle risoluzioni dell’ONU, renda possibile la costruzione di Stati distinti in cui i due popoli possano vivere in pace, con i confini ...
Leggi Tutto
G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] lungo tempo, infatti, il Brasile sostiene la necessità di modificare struttura e funzionamento del Consiglio di sicurezza dell’ONU, proponendo un aumento dei seggi permanenti per riflettere in modo più fedele il mutato contesto geopolitico globale ed ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] un vantaggio in futuro potrebbe rappresentare il fattore principale che porterà BRICS a diventare sostanzialmente una piccola ONU al cui interno le differenze specifiche tra gli stati membri sono così preponderanti da congelare qualsiasi azione ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] non ha mai cessato di sostenere la causa palestinese, evidente nelle sue votazioni in seno all’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), finendo per sposare la soluzione dei “due Stati”, sostenuta dalle stesse Nazioni Unite e dalla maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023; a livello globale si sta attraversando un momento di grandi tensioni che non [...] sempre più evidente il nesso tra inquinamento, cambiamento climatico, fenomeni meteorologici estremi e diritti umani. Secondo dati ONU, solo nel 2021 sono stati registrati 23,7 milioni di nuovi sfollati per cause ambientali, un numero superiore ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] di sfollati interni è ininterrotto: nell’ultimo mese oltre 286.000 persone sono state sfollate a causa dei combattimenti, ha riferito l’ONU. E, in due anni di guerra civile, gli sfollati interni sono circa 2,5 milioni in tutto il Paese, bisognosi di ...
Leggi Tutto
In Sudan l’ONU denuncia la drammatica situazione in cui si trova la popolazione civile dopo più di un mese di scontri armati; nonostante le pressioni della comunità internazionale le prospettive di una [...] duratura pacificazione rimangono incerte. Diffi ...
Leggi Tutto
Durante il pontificato di Pio XII la Santa Sede aveva guardato con una certa diffidenza alle istituzioni internazionali nate dopo la Seconda guerra mondiale allo scopo di assicurare la soluzione pacifica dei conflitti: sia perché le riteneva inadegu ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale...
risoluzione ONU 181
Il piano adottato dall’Assemblea generale delle NU (29 nov. 1947) per la spartizione della Palestina mandataria in due Stati: uno ebraico, comprendente il 56% del territorio, l’altro arabo, sulla parte restante, mentre...