• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [124]
Storia [356]
Geografia [250]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [226]
Geografia umana ed economica [145]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Scienze politiche [107]
Economia [101]
Asia [62]

Henríquez Ureña, Max

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato dominicano (Santo Domingo 1885 - ivi 1968), fratello di Pedro. Si trasferì molto giovane a Cuba, dove compì gli studî e fondò poi la Sociedad de conferencias, che esercitò grande [...] diplomatica e fu ministro e ambasciatore in varî paesi e delegato permanente alla Società delle Nazioni (1935-40) e poi all'ONU. Tra le sue opere sono da ricordare: Leyes de la versificación castellana (1914), Rodó y Rubén Darío (1918), La épica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SANTO DOMINGO – RUBÉN DARÍO – CUBA – ONU

Forlani, Arnaldo

Enciclopedia on line

Forlani, Arnaldo Uomo politico e giornalista italiano (Pesaro 1925 - Roma 2023); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, [...] 1958, ministro per le Partecipazioni statali (1968-69) e successivamente (1969-70) ministro senza portafoglio per le relazioni con l'ONU, negli anni Settanta ha diretto i dicasteri della Difesa (1974-76) e degli Esteri (1976-79). Dal marzo 1980 all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – PSDI – ROMA – ONU – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlani, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

MacBride, Sean

Enciclopedia on line

MacBride, Sean Uomo politico irlandese (Parigi 1904 - Dublino 1988). Giornalista e avvocato, fondò nel 1946 il partito repubblicano irlandese (Clann na Poblachta), per il quale fu costantemente rieletto al parlamento [...] comitati internazionali di difesa della pace e dei diritti umani. Presidente di Amnesty international (1963-74), è stato commissario dell'ONU per la Namibia (1973-76). Per la sua attività gli fu conferito il premio Nobel per la pace nel 1974 insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – PARTITO REPUBBLICANO – DIRITTI UMANI – DUBLINO – NAMIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacBride, Sean (1)
Mostra Tutti

Parravicini, Giannino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] . di Vienna, Parigi e Londra, P. collaborò con diversi organismi pubblici, interni e internazionali: Banca d'Italia (1935-61), ONU (1961), CNEL (1968-82), ecc. Presidente del Mediocredito Centrale (1962-78), del Banco di Sicilia (1979-91), dell'ABI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – MEDIOCREDITO CENTRALE – ECONOMIA MONETARIA – BANCO DI SICILIA – BANCA D'ITALIA

Portinari, Cãndido

Enciclopedia on line

Portinari, Cãndido Pittore (Brodosqui, San Paolo, 1903 - Rio de Janeiro 1962). Formatosi a Rio de Janeiro, soggiornò in Francia, Italia e Spagna. Tornato in Brasile, si dedicò anche all'insegnamento. Influenzato da Picasso, [...] con passione e forte espressività tematiche popolari, sociali e religiose. Eseguì grandi decorazioni murali, tra cui notevoli gli affreschi della Library of Congress di Washington (1935-45) e la Guerra e la Pace (1952-57, New York, palazzo dell'ONU). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – WASHINGTON – SAN PAOLO – BRASILE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portinari, Cãndido (1)
Mostra Tutti

Bachelet Jeria, Verónica Michelle

Enciclopedia on line

Bachelet Jeria, Verónica Michelle Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è [...] a cui sia stato affidato il mandato presidenziale, al termine del quale le è subentrato S. Piñera. Direttrice esecutiva dell'Onu donne dal 2010, nel marzo 2013 ha rassegnato le dimissioni da questa carica e annunciato la sua candidatura alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE BACHELET JERIA – SANTIAGO DEL CILE – CENTRODESTRA – PINOCHET – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelet Jeria, Verónica Michelle (1)
Mostra Tutti

Spaak, Paul-Henri

Enciclopedia on line

Spaak, Paul-Henri Uomo politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Socialista dal 1921, ministro dei Trasporti (1935) e degli Esteri (1935-38), fu presidente del Consiglio dei ministri dal maggio 1938 al febbr. 1939, [...] Belgio e nell'ottobre riprese il posto di ministro degli Esteri nel governo in esilio a Londra. Presidente della prima Assemblea generale dell'ONU nel genn. 1946, S. fu a più riprese presidente del Consiglio e ministro degli Esteri dal 1946 al 1949 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – CONSIGLIO D'EUROPA – TRATTATO DI ROMA – ABDICAZIONE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaak, Paul-Henri (4)
Mostra Tutti

al-Menfi, Mohammed Yunus

Enciclopedia on line

al-Menfi, Mohammed Yunus. – Diplomatico e uomo politico libico (n. in Cirenaica, 1976). Ambasciatore del governo di accordo nazionale libico in Grecia dal 2018 al 2019, politicamente vicino agli islamisti, [...] presidente del Consiglio presidenziale nell'esecutivo di transizione eletto dai delegati delle fazioni libiche sotto l'egida dell'Onu, subentrando – affiancato dal neoeletto primo ministro ad interim A.H.M. Dbeibeh – al premier dimissionario F. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – TOBRUK – GRECIA – ONU

Sandler, Richard Johannes

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (Torsåken, Västarnorrland, 1884 - Stoccolma 1964), socialista, redattore capo del giornale Ny tid, deputato alla seconda Camera del Riksdag (1912-17), quindi alla prima Camera (dal [...] H. Branting, la presidenza del consiglio (1925-26); fu quindi ministro degli Affari Esteri (1932-39) e più volte delegato svedese alle sessioni della Assemblea della Società delle Nazioni; rappresentò in seguito il suo paese alle assemblee dell'ONU. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STOCCOLMA – ONU

Hessel, Stéphane Frédéric

Enciclopedia on line

Hessel, Stéphane Frédéric Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] riuscì a fuggire e a rientrare a Parigi. Qui intraprese la carriera diplomatica presso il Segretariato generale dell’ONU, collaborando alla redazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e sensibilizzandosi a temi, quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – QUESTIONE MEDIORIENTALE – OCCUPY WALL STREET – PRIMAVERA ARABA – INDIGNADOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali