• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [124]
Storia [356]
Geografia [250]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [226]
Geografia umana ed economica [145]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Scienze politiche [107]
Economia [101]
Asia [62]

Piccióni, Attilio

Enciclopedia on line

Piccióni, Attilio Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato [...] , 1951-53, 1960-63); titolare di varî dicasteri: di Grazia e Giustizia (1950-51), degli Esteri (genn.-sett. 1954, 1962-63) e ministro senza portafoglio con incarichi varî (1963-64, 1966-68). È stato più volte capo della delegazione italiana all'ONU. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – POGGIO BUSTONE – SENATORE – ROMA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccióni, Attilio (2)
Mostra Tutti

Vyšinskij, Andrej Januar´evič

Dizionario di Storia (2011)

Vysinskij, Andrej Januarevic Vyšinskij, Andrej Januar´evič Politico sovietico (Odessa 1883-New York 1954). Menscevico dal 1905, poi bolscevico (dal 1920), professore di diritto, fu procuratore generale [...] . Vicepresidente del Consiglio e viceministro degli Esteri allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ebbe parte direttiva nella condotta diplomatica della guerra. Fu ministro degli Esteri (1949-53) e in seguito delegato dell’URSS all’ONU. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – MENSCEVICO – ODESSA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vyšinskij, Andrej Januar´evič (3)
Mostra Tutti

Tshombe, Moïse

Enciclopedia on line

Tshombe, Moïse Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] e ldi mercenarî bianchi T. tenne testa al governo congolese per quasi tre anni. L'intervento di truppe dell'ONU (genn. 1963) e la mancanza di riconoscimento internazionale alla repubblica katanghese indussero infine T. a fuggire in Spagna. Richiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EX CONGO BELGA – ESTRADIZIONE – ALGERIA – KATANGA – SPAGNA

Lubbers, Ruud

Enciclopedia on line

Lubbers, Ruud Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, [...] tale carica fino al 1994, prima alla guida di coalizioni di centrodestra (1982-89) e poi a capo di un governo di centrosinistra (1989-94). Nel 2001 ha assunto la carica di alto commissario dell'ONU per i rifugiati, dalla quale si è dimesso nel 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – PAESI BASSI – ROTTERDAM – ONU

Thant, Sithu U

Enciclopedia on line

Thant, Sithu U Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche [...] la politica di "neutralismo attivo" caratteristica del movimento dei paesi non allineati, si adoperò per rafforzare il ruolo dell'ONU e salvaguardarne l'autonomia, in una difficile fase della contrapposizione tra Est e Ovest. Si dimise il 31 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thant, Sithu U (3)
Mostra Tutti

individuo

Enciclopedia on line

Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIUSNATURALISMO – CONTRATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

Canestrini, Duccio

Enciclopedia on line

Canestrini, Duccio Canestrini, Duccio. – Antropologo culturale italiano (n. Rovereto 1956). Laureatosi nel 1982 in Antropologia culturale presso l’università di Siena, dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo [...] Inviato della rivista Airone, documentarista per il programma Geo di Raitre, mediatore culturale in missioni umanitarie dell'Onu in Kurdistan e in Afghanistan, C. ha alternato divulgazione e ricerca scientifica, individuando come settori privilegiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – MONTE DI VENERE – AFGHANISTAN – KURDISTAN – ROVERETO

Netanyahu, Benjamin

Enciclopedia on line

Netanyahu, Benjamin Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] idee del sionismo revisionista di V. E. Jabotinskij, fece parte dell'esercito dal 1967 al 1972. Rappresentante israeliano presso l'ONU (1984-88), nel 1988 entrò alla Knesset come esponente del Likud. Leader del partito dal 1993, fu eletto di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – STATO PALESTINESE – ALTURE DEL GOLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netanyahu, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Brundtland, Gro Harlem

Enciclopedia on line

Brundtland, Gro Harlem Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] delle donne B. accompagnò l'impegno ecologista, coniugandolo con quello a favore dei paesi sottosviluppati. La commissione dell'ONU su ambiente e sviluppo (1983) da lei presieduta stilò nel 1987 una importante relazione, Il futuro di noi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – STATI UNITI – NORVEGIA – STILÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brundtland, Gro Harlem (1)
Mostra Tutti

Ouattara, Alassane

Enciclopedia on line

Ouattara, Alassane. – Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca [...] 2011, al momento dell’arresto di questi – avvenuto per mano delle forze speciali francesi con il sostegno delle forze ONU presenti nel paese –, e dopo mesi di sanguinoso conflitto interno. Negli anni successivi, grazie alle politiche di investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA CENTRALE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouattara, Alassane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali