Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ha avuto sviluppi assai importanti in seguito all'azione dei paesi di nuova indipendenza, per i quali un'apposita agenzia dell'ONU, il CNUCED (Conférence des Nations Unies pour le Commerce et le Développement - sigla ingl. UNCTAD) svolge un'azione di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Brown e altri, State of the world, Torino 1988; Banca Mondiale, Report 1991. The challenge of development, Oxford 1991; Onu, Banca Mondiale, Rapporto Unfpa, New York 1993. Storia: P. Lavedan, Géographie des villes, Parigi 1936; U. Forti, Storia della ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] un'azione in campo economico, che alcuni di essi (OCDE, ONU, FMI, CEE, COMECON) si sono assunti l'onere di dettare di conti nazionali (System of National Accounts, SNA) proposto dall'ONU ai paesi di economia di mercato (la versione in vigore è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di livello mondiale. Il seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU che era dell'URSS è così andato alla Russia. Tra gli l'URSS e i paesi del Terzo Mondo, come si vide all'ONU il 14 gennaio 1980 quando l'URSS fu condannata con 100 voti contro ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] technical assistance) che, nel 1968, confluì nel Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP). Sempre nell'ambito del sistema ONU furono istituite, nel 1947, le Commissioni economiche per l'Europa, l'Asia, il Pacifico; nel 1948 per l'America ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] per una rassegna comparativa dei diversi schemi in uso, v. ONU, 1981). La definizione ristretta è alla base della 'contabilità del 'ultimo schema subì, nel 1969, una notevole revisione; v. ONU, 1953, 1960², 1969³).
Dai primi anni settanta i paesi ...
Leggi Tutto
Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità [...] successive ed. anche in collab. con G. Stone); Definition and measurement of the national income and related totals (rapporto all'ONU, 1947); The measurement of consumers' expenditure and behaviour in the United Kingdom 1920-38 (in collab. con D. A ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il 25 ottobre 1976 e il 6 dicembre 1977.
In campo internazionale la R. S. si è trovata sempre più isolata, per le ripetute condanne dell'ONU contro l'apartheid e contro il rifiuto di sottoporre l'ex mandato dell'Africa del Sud-Ovest al controllo dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] ), l'occupazione militare delle F. avvenne a conclusione di una estenuante trattativa condotta per anni presso l'ONU circa la sovranità sull'arcipelago (dagli Argentini considerata una ''storica'' rivendicazione nazionale). Il 2 aprile 1982 un ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...