Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] di riavviare il dialogo fra i Talebani e le forze dell’UIFSA e l’inasprimento delle sanzioni da parte dell’ONU per la mancata consegna di bin Laden (dicembre 2000) accentuarono l’intransigenza del governo talebano. La situazione interna precipitò nel ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Ouattara (n. 1942), Gbagbo si è rifiutato di lasciare l’incarico e solo nell’apr. del 2011 le forze speciali dell’ONU sono riuscite ad arrestarlo e a permettere l’insediamento di Ouattara. Alle elezioni legislative tenutesi nel dicembre 2011, e i cui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] . Alla guida dell'esecutivo si sono succeduti W. Tevasi (2010-13), E. Sopoaga (2013-19) e K. Natano (2019-24), che ha perso il proprio seggio in Parlamento alle politiche del gennaio 2024, subentrandogli F. Teo.
Paese membro dell’ONU nel 2000. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cessate il fuoco e al dispiegamento di una forza di interposizione dell’ONU (1992) fra le truppe di Zagabria e quelle serbe di Croazia, fu riconosciuta dall’Unione Europea e ammessa all’ONU. Tudjiman, confermato alla presidenza della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] morti. Nel giugno 1993 il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose a Haiti l’embargo commerciale e nel 1994 autorizzò fra i suoi sostenitori e gli oppositori continuarono a lungo, inducendo l’ONU a inviare una forza di peace-keeping. In un clima di ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] a ricoprire questa carica dal 1962, anno dell'indipendenza.
bibliografia
G. Ngijol, Autopsie des génocides rwandais, burundais et l'ONU. La problématique de la stabilité dans les pays de la région des Grands Lacs, Paris 1998.
J.M. Sindayigaya, Grand ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] fece seguito il ritiro dal Commonwealth.
Il nuovo regime razzista si dimostrò più forte delle sanzioni decretate dall’ONU e poté contare sull’appoggio dichiarato di Portogallo e Repubblica Sudafricana, nell’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco’ dell ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] all'interno dei maggiori organismi internazionali: lo prova, fra l'altro, il fatto che nelle diverse proposte di revisione dell'ONU che si sono succedute a partire dagli ultimi anni del 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i membri permanenti ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , nell'aprile 1997, l'Unione Europea decise di inviare in A., con l'autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, una Forza multinazionale di protezione sotto il comando italiano, composta da 7000 soldati e denominata missione Alba; durata fino ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] di interruzione, in seguito alla condanna da parte di Mosca della politica di Ṣaddām Ḥusayn e all'avallo all'azione dell'ONU; ugualmente vennero ristabilite, nel marzo 1991, le relazioni con l'Iran interrotte a causa del conflitto contro l'Iraq e in ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...