Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] consultazione e di azione comune.
Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione che punta a togliere il sostegno finanziario e logistico alle reti terroristiche: i paesi membri ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] qualsiasi altra organizzazione. Non è escluso infine che vengano costituite unità militari internazionali, poste a disposizione dell'ONU, a somiglianza dei reparti multinazionali costituiti in ambito NATO o dell'Unione Europea (Brigata franco-tedesca ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dopo un progetto latino-americano di denuclearizzazione del subcontinente è approvato da una risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU (1963).
Una forza politica nuova, la democrazia cristiana, si diffonde nell’A. Latina. La sua più importante ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Esteri D'Alema, che nell'estate promosse una forte partecipazione italiana al contingente di pace promosso dall'ONU in Libano.
Nell'esecutivo, molto numeroso, erano presenti, appena temperate dal programma condiviso dell'Unione, marcate divergenze ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] mantennero un forte dinamismo, grazie anche all’azione del ministro degli Esteri Fanfani, che divenne presidente dell’Assemblea dell’Onu nel 196513.
Nelle successive elezioni del 1968, la Dc confermò i consensi di cinque anni prima, mentre fu pesante ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] and banking in British colonial Africa, Oxford 1954.
O'Connor, J., The meaning of economic imperialism, Ann Arbor, Mich., 1968.
ONU, The West African shipping range, New York 1969.
Oxford history of East Africa, 3 voll., Oxford 1963-1973.
Palmer, R ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'habitat, dell'elettrificazione, della raccolta delle immondizie e del risanamento.Se l'obiettivo del decennio dell'acqua programmato dall'ONU era di procurare a tutti l'acqua potabile entro il 1990, i risultati sperati sono lungi dall'essere stati ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...