Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. occupava nel 2003 il 23° posto (su 177) nella classifica HDI (Human Development Index).
Quella israeliana si connota come un ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] del Caucaso orientale affacciato sul Mar Caspio, l'A. (7.669.000 ab., secondo una stima ONU del 1998, su un territorio di 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, religione musulmana, vivacità demografica) propri ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] non comprende 220.000 rifugiati politici provenienti da Somalia e Sudan che, dalla fine del 2001 e in accordo con l'ONU, sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tasso di mortalità, in conseguenza della diffusione dell'AIDS, ha ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] assunto il 25 settembre 1962 davanti alla XVI Assemblea generale dell'ONU. L'obiettivo di bloccare il numero dei membri del club di numerosi delegati alla seconda sessione della XXII Assemblea dell'ONU a fine aprile di quell'anno e dopo che una ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] tra le forze occupanti israeliane e l’esercito siriano una fascia di sicurezza, da allora sotto il controllo dei reparti Onu dell’Undof (United Nations disengagement observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] , anche se su questo versante molta strada è ancora da percorrere. La C., pur rientrando nella categoria che l'ONU - in virtù del buon andamento degli indicatori sociodemografici - definisce "a elevato sviluppo umano", presenta un modesto reddito pro ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'intervento militare degli Americani sotto la bandiera dell'ONU fu possibile soltanto perché il delegato sovietico aveva polemicamente la situazione e ha schiuso nuove prospettive all'azione dell'ONU: lo dimostra, tra l'altro, il suo ruolo dopo ...
Leggi Tutto
territori occupati
Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] ; delle alture del Golan, prese alla Siria. La restituzione incondizionata dei t.o. è stata richiesta dalla controversa risoluzione ONU 242 delle NU (1967), mai attuata. Israele ha tuttavia reso il Sinai all’Egitto in seguito agli accordi di Camp ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] serbi eseguirono numerosi massacri tra gli Albanesi, generando nuovi sfollati (fra le 15.000 e le 20.000 persone secondo fonti ONU), in particolare donne e bambini. L'offensiva serba suscitò la reazione del Gruppo di contatto, che il 9 marzo diede a ...
Leggi Tutto
censura
Marzia Ponso
Limitazioni della libertà di espressione
La censura è lo strumento di controllo con il quale il potere limita la libertà di espressione e la diffusione di informazioni, idee e opinioni, [...] con le dottrine autorizzate o costituiscano un pericolo per la sicurezza dello Stato. Oggi i paesi aderenti all'ONU sono tenuti a proclamare il diritto di informazione e la libertà di parola sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...