Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Belgio, insieme al Ruanda, dalla Società delle nazioni (1919). In entrambi i territori, trasformati nel 1946 dall’ONU in amministrazione fiduciaria, la minoranza Tutsi continuò a detenere il potere politico (dinastie regnanti) e una posizione sociale ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] e la questione dell'indipendenza rivendicata dalla regione. Nonostante l'infittirsi delle trattative, mediate dall'Unione Europea e dall'ONU, non si riuscì a giungere a un accordo. Nelle elezioni politiche svoltesi nel marzo 2005 il Partito comunista ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...]
Le strategie e i metodi di un programma di sviluppo umano per la pace e la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da una ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] Mohammed Farah Aidid - fondatore e leader dell'Alleanza nazionale somala (ANS) - e dal suo oppositore Ali Mahdi Mohammed.
L'intervento dell'ONU, a partire dal 1992, non solo non valse a pacificare il paese, ma portò con sé una serie di violenze che ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] di morti e migliaia di feriti e di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'Unione Africana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire per l'aprile dello stesso anno le elezioni presidenziali, che vinse con il 60,2% dei voti. Violente ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] riassunse il potere, ma in settembre, mentre si trovava a New York per partecipare ai lavori dell'Assemblea generale dell'ONU, un colpo di Stato incruento attuato da militari vicini alla monarchia lo destituiva. Il potere veniva assunto da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] questione di Trieste: l’I. ottiene la zona A del Territorio Libero. Nel 1955 l’I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidente della Repubblica, il democristiano di sinistra G. Gronchi, rivolge un invito a porre fine al centrismo inaugurando una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] proclamò indipendente, con il nome di République Islamique de Mauritanie. Rivendicata (fino al 1969) dal Marocco, fu ammessa all’ONU nel 1961 e partecipò alla formazione dell’Organisation de l’unité africaine (OUA) nel 1963. Nel maggio 1961 entrò in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] ’Australia dal 1914 (dal 1921 con mandato della Società delle Nazioni). Dopo l’occupazione giapponese (1941-45), l’ONU affidò i territori all’Australia in amministrazione fiduciaria e nel 1949 fu stabilita un’amministrazione congiunta che delimitava ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] bibliografia
G. Casetta, Colombia e Venezuela. Il progresso negato, Firenze 1992; Anuario Estadístico de Venezuela, Caracas 1995; ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Ghita Micieli de Biase
Nel ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...