Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel 1957 e ripresero soltanto nel 1960, allorché le due maggiori potenze si accordarono per costituire, al di fuori dell'ONU, un comitato di dieci nazioni, di cui cinque appartenenti alla NATO e cinque appartenenti al Patto di Varsavia. Quel comitato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, Nuovo Galles del Sud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. Capo della delegazione australiana all'ONU (1946-48), presidente dell'Assemblea generale dell'ONU (1948-49), si segnalò per la sua ferma richiesta di riduzione del potere di ...
Leggi Tutto
UNESCO
Domenico Russo
Cultura e scienza contro la guerra
L’UNESCO (United Nations educational scientific and cultural organization) è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza [...] la cooperazione intellettuale e scientifica tra i paesi aderenti all’onu
Per la pace
«Dal momento che le guerre cominciano nelle prime righe del documento istitutivo dell’unesco, un’agenzia dell’ONU che fu fondata a Londra il 16 novembre 1945. La ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] immunità, il metodo della lista: proprio da questi esempi si è preso spunto per la redazione delle norme inserite nella Convenzione ONU del 2004 (si vedano ad esempio il US Foreign Sovereign Immunities Act del 1976, in http://uscode.house.gov e il ...
Leggi Tutto
Boutros-Ghali, Boutros
Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] di vari conflitti africani. Vice primo ministro nel 1991, dal genn. 1992 al dic. 1996 è stato segretario generale dell’ONU, lavorando per il rilancio dell’organizzazione nel contesto del dopo-guerra fredda. Nel giu. 1992, ha presentato il documento ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] e del 1907 (Diritto umanitario) e, nell’ambito della Società delle Nazioni, il diritto del mare. Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il compito di “incoraggiare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sigla di International Peace Bureau, associazione costituita formalmente nel 1891 a Roma con lo scopo di riunire e coordinare i vari movimenti pacifisti che nascevano in quegli anni in Europa e America [...] del Nord, dal 1924 ha sede a Ginevra. Ne fanno parte 170 organizzazioni attive sui temi della pace e della cooperazione internazionale ed è membro consultivo permanente presso l’ONU in materia di disarmo. Premio Nobel per la pace nel 1910. ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] un dialogo costruttivo da intraprendere al più presto in sede ONU per riaffermare i valori di cui il diritto internazionale è 1 Su cui v., inter multos, il volume di Villani, U., L’ONU e la crisi del Golfo, III ed., Bari, 2005, nonché Galgano, F ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] delle armi. Può infine decidere l'intervento dei cosiddetti caschi blu, un corpo composto da soldati dei vari Stati aderenti all'ONU, che non è però un corpo combattente.
L'Unione europea
L'Unione europea è diventata nel 2004 l'unione di 25 Stati ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] 62 del Draft Articles on the Responsibility of International Organizations, with Commentaries, adottato dalla Commissione di diritto internazionale dell’ONU nel 2011.
13 C. giust., C104/16 P, opinione dell’Avv. gen. Wathelet, 13.9. 2016, par. 67.
14 ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...