Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] L’azione militare deve inoltre rispettare i parametri della necessità e della proporzionalità. L’art. 51 della Carta dell’ONU e la corrispondente norma di diritto consuetudinario vietano pertanto un’occupazione militare prolungata e l’annessione del ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] . Esistono numerose confederazioni, come la Comunità di Stati indipendenti sorta sulle ceneri dell'URSS, e per certi aspetti l'ONU. L'Unione europea è un caso intermedio, ma nel tempo ha accentuato le sue caratteristiche di federazione.
Federazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] nel controllo della diffusione di epidemie. Al 2025 l'Organizzazione conta 194 Stati membri, costituiti da tutti gli Stati aderenti all'ONU, ad eccezione del Liechtenstein, e le Isole Cook e Niue; nel gennaio dello stesso anno gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] armata sul suo territorio (art. 42, par. 7), nei limiti consentiti dall’art. 51 della Carta dell’ONU (Legittima difesa. Diritto internazionale), dette missioni comprendono: azioni congiunte in materia di disarmo, missioni umanitarie e di soccorso ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] ha percepito la portata globale del t. fin dagli anni 1990 come dimostrano sia l’azione del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel caso Lockerbie (attentato compiuto da terroristi libici a un aereo Pan Am che esplose il 21 dicembre del 1988 sopra ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] una serie di atti volti a provocare la distruzione totale o parziale di un gruppo etnico, razziale o religioso (Convenzione ONU contro il genocidio del 1948). Tra i crimini internazionali contro l’umanità, lo Statuto della Corte comprende, oltre alle ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] e la cooperazione in materia di patria potestà e misure di protezione dei minori, che ha tenuto conto della Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo del 1989 (Diritti umani. Diritto internazionale) e che l’Italia ha firmato nel 2003.
Il quadro ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] non statali quali organizzazioni internazionali (cfr. l’art. 14 dell’Accordo quadro in materia finanziaria e amministrativa fra CE e ONU del 29.4.2003); ovvero movimenti insurrezionali (v. la sentenza arbitrale 22.7.2009 nell’affare Governo del Sudan ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] Svizzera, il 21.6.2016, con riferimento alla annosa questione dei rapporti tra lotta al terrorismo realizzata tramite risoluzioni dell’ONU e diritto ad un equo processo3. In quest’ultimo caso, a differenza dei giudici svizzeri, per la Corte, non vi ...
Leggi Tutto
Comprendono, da un lato, le istituzioni bancarie e, dall’altro lato, il Fondo monetario internazionale e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo. Si tratta di enti caratterizzati da scopi e funzioni [...] di prestiti e doni, agli Stati membri con più alto deficit alimentare per accrescere la produzione agricola; nel 1977 è divenuto anch’esso un istituto specializzato dell’ONU.
Voci correlate
Fondo monetario internazionale
Cooperazione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...