• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [32]
Biologia [18]
Medicina [7]
Biotecnologie e bioetica [4]
Genetica [3]
Biologia molecolare [3]
Bioingegneria [3]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Embriologia [2]
Biomedicina e bioetica [2]

ovocito

Enciclopedia on line

(o ovocita) In embriologia, cellula germinale femminile da cui si origineranno, dopo la meiosi, i corpuscoli polari e l’uovo maturo (fig.). Nei Vertebrati è contenuto nel follicolo ovarico. Dall’ovocito primario si origina un ovocito secondario e il primo globulo polare; l’ovocito secondario darà origine all’uovo maturo e al secondo globulo polare (➔ gametogenesi; meiosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – OVOCITA – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovocito (1)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] immaturi è il metodo più comune per la produzione su larga scala di embrioni di vitello. Un fattore determinante, nel recupero degli oociti da mucche macellate, è l'intervallo di tempo che passa tra il momento in cui l'animale viene ucciso e l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Definizione e principi generali Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] M. Stojkovic, P. Stojkovic, Leary et al. 2005), che ha descritto la c. di un embrione umano a partire da 36 oociti prelevati da 11 donatrici, e il suo sviluppo fino allo stadio di blastocisti. Al contrario, non possiamo affermare che linee ES possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – DIVISIONE CELLULARE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] una prima gravidanza ottenuta da Chen nel 1986, la Scuola di Bologna ha ripreso in esame il problema di crioconservare oociti, ottenendo un certo numero di successi a partire dal 1996. Il congelamento delle cellule uovo ha rappresentato un motivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

globulo polare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

globulo polare Stefania Azzolini Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] detta primo globulo polare (o primo corpuscolo polare o polocita) e la cellula più grande prende il nome di oocita secondario. Durante la seconda divisione meiotica si verifica una simile citocinesi diseguale: la maggior parte del citoplasma rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

MONROY, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONROY, Alberto Marco Vari (App. III, II, p. 156) Biologo italiano, morto a Woods Hole (Massachusetts) il 23 agosto 1986. Dal 1976 al 1982 è stato direttore della Stazione zoologica ''Anton Dohrn'' [...] sono stati successivamente ampliati secondo un approccio teso a determinare la base molecolare del programma di sviluppo fissato nell'oocita. In particolare, gli studi sull'uovo di riccio di mare gli hanno permesso di dimostrare che l'uovo non ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – RICCIO DI MARE – EMBRIOLOGIA – RIBOSOMI – OOCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROY, Alberto (3)
Mostra Tutti

tuorlo

Enciclopedia on line

(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] , liquida, solida. Il t. si accumula nella cellula uovo durante il periodo di accrescimento dell’oocita (vitellogenesi), depositandosi in particolari zone, talora nettamente delimitabili (Anfibi), cui corrispondono placchette vitelline di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – DEUTOPLASMA – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI – CITOPLASMA

pattern formation

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pattern formation Sviluppo dell’embrione il quale prevede che cellule dotate di uno stesso patrimonio genetico si moltiplichino e si differenzino in diversi tipi cellulari, dando origine ai pattern spaziali [...] , per es., l’esistenza di meccanismi genetici che regolano l’emergere dell’asse anteroposteriore, già definito nell’oocita. Sono anche state osservate numerose mutazioni che hanno effetto sulla segmentazione dell’organismo e sul destino di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 798) Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] possono tradurre ampie varietà di mRNA, anche di specie diverse. Un esempio è rappresentato dalla microiniezione in oociti di Xenopus di mRNA di origine animale e vegetale (codificanti per tireoglobulina, interferon, globina, collagene, ecc.). Questi ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TRASCRIZIONE GENICA

Biotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biotecnologie Paolo Vezzoni Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] e come essi agiscono, potremmo forse riuscire a riprogrammare il nucleo senza bisogno di trasferirlo in un oocita, e questo non solo rappresenterebbe un interessante progresso tecnologico, ma eliminerebbe qualsiasi problema etico legato al sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PROGETTO GENOMA UMANO – FECONDAZIONE OMOLOGA – INGEGNERIA GENETICA – GEMELLI MONOZIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
oocito
oocito (o oocita) s. m. [comp. di oo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, lo stesso che ovocito.
ovocito
ovocito (o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali