. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] il moto di regressione praticamente non si è avvertito, la sedimentazione calcarea è, secondo ogni apparenza, continua dall'Oolite inferiore al Cretacico superiore. Si hanno anzi prove dell'estendersi del mare da questa parte, restando sommersa la ...
Leggi Tutto
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e della Colonia eritrea e dall’impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré (che poteva valersi del consiglio ... ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, mentre l'Etiopia è stata ripristinata quale stato indipendente. Con la occupazione è cessata l'organizzazione ... ...
Leggi Tutto
oolite
s. f. [comp. di oo- e -lite]. – In geologia, masserella a forma di concrezione sferica o subsferica, di diametro fino a 2 mm, costituita da un nucleo minerale o organogeno, per lo più clastico, e un involucro a strati concentrici, generalm....
oolitico
oolìtico agg. [der. di oolite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di minerali e di rocce costituiti da ooliti: calcare o.; limonite o.; struttura oolitica.