sargasso Genere (Sargassum) di Feoficee della famiglia Sargassacee, comprendente oltre 250 specie distribuite nei mari delle zone tropicali e subtropicali (dove costituiscono il gruppo di alghe brune più [...] ; per la presenza di queste vescicole certe specie sono state chiamate uva di mare.
La famiglia Sargassacee di Alghe brune, ordine Fucali, è caratterizzata dalla formazione di una sola oosfera per ogni oogonio; oltre al s. comprende parecchi generi. ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] la fecondazione, oltre al frutto si forma l'embrione e con esso il seme. Sono queste le piante partenogenetiche nelle quali l'oosfera vergine, sia di tipo aploide (cioè con un numero semplice di cromosomi) sia di tipo diploide (ossia con un numero ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla Royal Society [...] oogonî (Fucus platycarpus). Tutti questi anteridî contengono anterozoi mobili per mezzo di ciglia onde possono raggiungere a nuoto l'oosfera da fecondare. Nelle Floridee invece l'anteridio detto anche "spermatangio", è formato ad una cellula di cui l ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] maschili (anteridî) e femminili (archegonî). I primi generano anterozoidi cigliati, che vanno a fecondare l'oosfera dei secondi. Dall'oosfera fecondata si ha, attraverso una prima fase embrionale, la pianta perfetta, che produrrà poi, per via ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche.
Botanica
Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] diversi da quelli prescritti dalla rizotassi di una determinata specie di pianta.
Embrione a. Quello che si forma non dall’oosfera fecondata (zigote), come avviene di norma, bensì da una cellula del sacco embrionale o della nocella o del tegurnento ...
Leggi Tutto
MOHL, Hugo von
Enrico Carano
Botanico, nato l'8 aprile 1805 a Stoccarda, morto il 1° aprile 1872 a Tubinga. Conseguita nel 1828 la laurea in medicina, si perfezionò in botanica a Monaco e nel 1832 ottenne [...] e nel 1846 scrisse un ottimo testo di micrografia. Nella vivace disputa fra l'Amici e lo Schleiden circa la funzione del tubo pollinico, si schierò decisamente in favore dell'italiano, sostenendo che il contenuto del tubo pollinico feconda l'oosfera. ...
Leggi Tutto
xenia In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme che matura sulla pianta madre (che ha fornito gli ovuli) e precisamente nell’albume [...] si spiega con la doppia fecondazione, caratteristica delle Angiosperme: dei due nuclei maschili portati dal tubetto pollinico, uno feconda l’oosfera, da cui poi si origina l’embrione, l’altro si unisce col nucleo secondario del sacco embrionale, e da ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] Le spore germogliando producono dei piccoli protalli, che portano gli organi sessuali (anteridî ed archegonî) e dalla fecondazione dell'oosfera si ha prima un embrione, poi la pianta perfetta. Le Licopodiacee hanno due soli generi: Lycopodium, con un ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] , come in Allium odorum; c) o dalle cellule dell'albume, come in Hieracium excellens; d) può mancare la differenziazione in oosfera e sinergidi nelle tre cellule dell'apparato ovarico del gametofito e più d'una di esse può svolgersi in embrione, come ...
Leggi Tutto
SPERMIO (o Spermatozoo, Spermatozoide, Nemaspermio; dal gr. πέρμα "seme")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Valeria BAMBACIONI
È la cellula germinale (gamete) maschile, mediante la quale gli animali [...] spermî delle Polipodiacee.
La funzione dello spermio è importantissima e duplice: evolutiva ed ereditaria; esso infatti dà all'oosfera la capacità di sviluppo, quantunque non si conosca ancora il meccanismo di questa sua azione evolutiva, e poi porta ...
Leggi Tutto
oosfera
oosfèra s. f. [comp. di oo- e sfera]. – In botanica, cellula sessuale femminile (detta anche ovocellula), differenziata da quella maschile per grandezza e morfologia, e di solito immobile.
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...