• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Anatomia comparata [1]

ooteca

Enciclopedia on line

Bozzolo o astuccio in cui sono contenute le uova deposte da alcuni Molluschi e Artropodi, come gli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – MOLLUSCHI – INSETTI – UOVA

ARGONAUTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi marini appartenenti alla classe dei Cefalopodi, sottoclasse dei Dibranchiati, ordine degli Octopodi, famiglia Argonautidae. Nella femmina, le robuste braccia del primo paio si dilatano [...] di tubercoli formanti carena. Tale conchiglia, entro la quale il cefalopodo vive completamente libero, gli serve soprattutto come ooteca o guscio protettore delle uova, ivi deposte in gran copia durante il periodo riproduttivo. La femmina abita l ... Leggi Tutto
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODO – MOLLUSCHI – G. JATTA – OOTECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTA (1)
Mostra Tutti

BLATTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome comune degli Ortotteri cursori, costituenti il sottordine dei Blaitidi. Corpo nero od oscuro, appiattito, molliccio; testa depressa, nascosta almeno in parte dal pronoto; zampe lunghe, atte alla corsa; [...] non tutti completi; in entrambi i sessi esistono cerci. Le blatte depongono le uova racchiuse in ooteche o nidamenti, comunemente scambiati per uova. L'ooteca è una specie di borsa, consistente ed elastica, di color nerastro, portante in alto una ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – INSETTICIDI – ENTOMOLOGIA – CORPO NERO – ORTOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLATTA (1)
Mostra Tutti

ORTOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera) Mario Salfi Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] si effettua mediante movimenti di reptazione. In questo stadio esiste un'ampolla cefalica che permette la fuoriuscita dall'uovo, dall'ooteca o in seguito dal terreno; appena l'insetto si libera avviene la prima muta; 2. stadio saltatorio o gressorio ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – VESCICOLA SEMINALE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOTTERI (2)
Mostra Tutti

MANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects) Giuseppe Montalenti Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] pesantemente. Il loro atteggiamento ("atteggiamento terrifico") ricorda l'attitudine di un orante, e da ciò derivano i forma un'ooteca e viene attaccata a foglie, steli, ecc., o nascosta sotto le foglie, nel cȧvo degli alberi, ecc. Sono insetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIDI (1)
Mostra Tutti

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] di questo), mentre le femmine sopportate dalla femmina della Mantide attendono il periodo della sua ovideposizione; allora, mentre la grossa ooteca è ancora tutta spumosa, vi si affondano e vanno a deporre le uova in quelle della vittima. Infine i ... Leggi Tutto

termiti, mantidi e blatte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

termiti, mantidi e blatte Giuseppe M. Carpaneto Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] alla deposizione delle uova. Questa avviene in mezzo a una sostanza organica che si solidifica all’aria formando una ooteca, la cui funzione è quella di proteggere le uova e i giovani dagli agenti atmosferici, in particolare dalla disidratazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACCOPPIAMENTO – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termiti, mantidi e blatte (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ootèca
ooteca ootèca s. f. [lat. scient. ootheca, comp. di oo- e lat. class. theca (gr. ϑήκη) «involucro, astuccio» (v. -teca)]. – In zoologia, bozzolo o astuccio in cui sono contenute le uova deposte da molte specie d’insetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali