Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . a.C. dopo la presa di Babilonia. Le sculture di Khorsabad, arrivate a Parigi nel 1847, destarono enorme impressione: le scoperte furono pubblicate negli anni 1849-50 in un'opera in cinque volumi intitolata Monuments de Ninive. Negli stessi anni un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sec. d. C. appartiene un gruppo di stele funerarie, opere senz'altro di scultori locali che esercitano una certa influenza nei 1932, p. 72 ss.; A. Grabar, L'empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936, p. 238 s.; P. Künzle, L'epigramma nell'arco di S. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sé stante. Sotto gli influssi di G. Goury e in concomitanza con l’opera di L.R. Nougier, il C. italiano ebbe anch’esso una periodizzazione, distribuzione raggiunge, verso occidente, il bacino di Parigi e tocca, con le sue espressioni più meridionali ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] de la Sicile dans l'antiquité: l'histoire et la légende, Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche della da quella greca di importazione dalla costa e dalla Grecia. L'opera di difesa, sistemata sul solo tratto che non era a picco, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Roma sott. crist., I; II; III; P. Allard, Rome souteraine, Parigi 1874; J. Spencer Northcote-W. R. Brownlow, Roma sott., I, - Stobi (v.).
T u r c h i a. - Opera complessiva: W. Schultze, Altchristliche Städte und Landschaften, Gütersloh 1922, I ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] II, Londra 1924-27; H. de Genouillac, Céramique cappadocienne, Parigi 1926; R. de Mecquenem, Note sur la céramique peinte comune solo nel III-II sec., specie ad opera di ceramisti operanti a Cales in Campania. Comunemente designata col termine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] (Ostia Antica, museo). Seguono nel secondo venticinquennio del III sec. opere come il s. di Achille del Museo Capitolino (A.S.R., , Monaco 1914, tav. 75; G. Jéquier, Manuel d'arch. ég., I, Parigi 1924, p. 327 ss.H. Carter - A. C. Wace, Tut-ench-Amun ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dell'agricoltura, si svilupparono villaggi con strutture architettoniche e opere in terra di un certo rilievo, fino alla fondazione . Agli inizi del XVI secolo forse solo Parigi e Costantinopoli avevano dimensioni e complessità analoghe; due ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in s. con l'utilizzo di matrici lignee (Parigi, Mus. Carnavalet), che erano talvolta impiegate per 'art carolingien et l'art longobard, ivi, pp. 55-60; H. Torp, Due opere dell'arte aulica longobarda, ivi, pp. 60-64; G. de Francovich, Il problema ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] non riuscirebbe per forza a scoprire senza fatica se bella è l'opera o se in qualche modo abbia un qualche difetto?" (Leggi, Rivaud, Notice all'edizione del Crizia, "Belles Lettres", Parigi 1925), un ricordo preciso della ricostruzione del Pireo da ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...