• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [16534]
Archeologia [913]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] statuette lapidee di kòrai del VI sec. a. G., opera di artisti locali, e nove piccole protomi bronzee di grifi. , Mémoires sur l'ïle de Chio, in Archives des missions scientifiques, V, Parigi 1856; H. F. Tozer, The Islnds of the Aegean, Oxford 1890, ... Leggi Tutto

PYTHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios) P. Moreno Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] dell'arte di P., sia perché è l'unica opera attribuita con sicurezza all'artista, sia perché è meglio 24-32; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, IV, 2, Parigi 1954, p. 6 ss., con vasta bibliografia; H. Drerup, Pytheos und Satyros, ... Leggi Tutto

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] vii A, 1939, c. 240, s. v. Tritaia). Altre opere dei due scultori erano ad Elatea, la statua di culto di Asklepios 3-47; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, pp. 131; 134. 2°. - Figlio di Polykles, scultore attico del ... Leggi Tutto

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] dalla Numidia e aggregata all'Africa Proconsolare. Rifiorì ad opera di Giustiniano che la circondò di una nuova cinta . Ballu, Le monastère byzantin de Tébessa, Parigi 1897; St. Gsell, Mon. Antiq. Algérie, Parigi 1901; id., Le musée de Tébessa, nella ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] ma senza successo; la notizia della sua conquista nel 308 ad opera di Q. Fabio Rulliano, ricordata da Livio, è probabilmente falsa Berlino 1902, II, 2; A. Sambon, Les Monnaies Antiques de l'Italie, Parigi 1903, p. 378 ss.; Not. Sc., 1932, p. 318 ss.; ... Leggi Tutto

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] 1907; C. De Cesari-Rocca-L. Villat, Histoire de Corse, Parigi 1916. Una bibliografia generale della Sardegna romana è nell'oprea di A. Taramelli, Bibliografia romano-sarda, Roma 1939. L'opera fondamentale sulla storia romana dell'isola è di P. Meloni ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] quali menzioneremo principalmente l'Atena Areia di Platea, opera di Fidia, la Ilizia, scolpita da Damophon , p. 66 ss. Per gli acroliti di Delo: P. Roussel, Délos, colonie Athén., Parigi 1917, pp. 115, 145; R. Vallois, in Rev. Étud. Anc., XXVII, 1925, ... Leggi Tutto

ELIGIO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELIGIO, Santo V.H. Elbern Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] dell'arte orafa profana della sua bottega. Una più antica tradizione, secondo cui il c.d. trono di Dagoberto (Parigi, BN, Cab. Méd.) sarebbe opera di E., non ha invece trovato più seguito nell'ambito degli studi più recenti.La tomba di E. a Noyon ... Leggi Tutto

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] 'Arte e Storia di Ginevra, n. 1347. Affine a questa, quasi come opera dello stesso artista, ma un po' più tarda, è il busto del Museo ss. Gemme: E. Babelon, Camées antiques de la Biblioth. Nation., Parigi 1897, p. 156, tav. XXXIV, 300; T. D. Gerasimov ... Leggi Tutto

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] tombe ad opera della necropoli di Marlik vicino a Rudbar, nella regione di Ghilan, a opera della Missione . e venne esposta al completo alla Esposizione di Arte Iranica a Parigi nel 1961. La datazione di questo Tesoro può risalire alla fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 92
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali