. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] autori la cui fama è legata a un unico tour de force o a pochissime opere, come D. Keyes, A. Bester, W. Miller jr., T. Sturgeon, J anni, Milano 1974); B. Eizykman, Science-Fiction et capitalisme, Parigi 1974; D. Wolheim, Les faiseurs d'univers. La SF ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] in cui visse, un rilievo tutto romantico, quasi dell'ultimo sperduto nipote di François Villon.
Opere: P. V.: Øuvres complètes, voll. 6, Parigi 1898-1903.
Bibl.: Ch. Morice, P. V., Parigi 1887; E. Lepelletier, P. V., sa vie, son oeuvre, ivi 1907; E ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] rimase fino al sec. XVIII la più importante opera del genere, cui attinsero in notevole misura Iacopo Prinzen, Francoforte 1819 (traduz.); J. Bourgeat, Études sur V. d. B., Parigi 1856; E. Boutaric, Examen des sources du S. Histor., ecc., ivi 1863; ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] , concretatasi più che in originali e autonome opere letterarie, in una serie di memorabili spettacoli (1957), n. 1-3, pp. 479-623. Cfr. inoltre: R. Wintzen, B. B., Parigi 1954 (nuova ed. 1956); G. Serreau, B. B. Dramaturge, ivi 1955; E. Schumacher, ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] Siciliano, Vita di Pasolini, Milano 1978.
Nel cinema P. opera a partire dal 1954, come sceneggiatore (con M. Soldati AIACE, n. 9, ivi 1972; J. Duflot, P. P. Pasolini, Parigi 1970; S. Petraglia, P. P. Pasolini, Firenze 1974, con filmografia; Con ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] viaggio, 1933; tra il 1908 e il 1912 vive soprattutto a Parigi), continua a scrivere racconti (Echa leśne, Echi del bosco, 1905), unita in un sol blocco, se presa nell'insieme, l'opera di Ż. presenta strane e quasi volute incongruenze, ove ci ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] 1985 presidente dell'Institut international du Théâtre a Parigi e dal 1986 membro dell'Accademia Nord-Americana cura di E. Volterrani, 1987, pp. 3-85, con testo a fronte); Opera Wonyosi (1981), Play of Giants (1984). S. ha anche scritto un romanzo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] psicologica, attenta alle sfumature e ai mezzi toni. L'opera che rappresenta la fase di passaggio a questa nuova Torino 1952.
Bibl.: R. Lauret, Le théâtre allemand d'aujourd'hui, Parigi 1934; A. Spaini, Il teatro tedesco, nuova ed., Milano 1943; ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] che lo ha prodotto ("la vita che spiega l'opera"), cioè che preesista in lui, nel suo carattere, nella XIX (1963), pp. 387-410 (poi nel vol. La conscience critique, Parigi 1971); Ph. Lewis, Language and the French critical debate, in Yale French ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] mondiale degli studenti ebrei (Parigi, 1963-67). Dal 1969 risiede a Ḥaifā, dove, dal 1972, insegna appartenente alla comunità ashkenazita, rigidamente monogama.
Y. è autore anche di opere teatrali (Laylā-be may, 1969, Una notte di maggio; Ḥafāṣīm ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...