Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera [...] , dopo la seconda guerra mondiale, furono accolte con interesse le riduzioni per la scena fatte da varî scrittori di alcune sue opere narrative: Washington Square, The Aspern papers, The turn of the screw). A small boy and others (1913) e Notes of a ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] la via dell'esilio volontario trasferendosi nel 1959 a Parigi, per poi risiedere negli Stati Uniti, dove tra di California, Boston e New York, e quindi stabilirsi a Marrā′kesh.
Opere
Dopo i primi lavori (Juegos de manos, 1954; Duelo en el paraíso, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] è poeticamente frammentario e riesce, al confronto, sbiadito e povero di ragioni intime.
Vita e opere
Figlio d'un disegnatore umoristico, studiò a Parigi. La straordinaria precocità del genio di questo scrittore, che morendo a 20 anni lasciava un ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione [...] dove frequentò l'ambiente letterario e mondano che viveva tra Parigi e la Costa Azzurra. Tornati in America, i F taccuini (The notebooks, 1978; trad. it. 1980). La sua opera rimane legata inevitabilmente al periodo tra le due guerre, quella che in ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] i quali ebbe amicizia personale con J. Donne, di cui risentì l'influenza. Scrisse anche una Life of Henry VIII (1649). Ma l'opera più importante di H. è forse il già citato De veritate: qui egli pone il problema del fondamento della verità e della ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] quartina il contrario di ciò che il testo persiano dice.
Vita e opere
Poco si sa della sua vita. Fu in rapporti di amicizia col edita l'algebra (testo arabo e trad. di F. Woepcke, Parigi, 1851), nella quale è iniziato forse per la prima volta lo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] dei moderni e pubblicò nel 1716 Homère travesti, ou l'Iliade en vers burlesques e poi Télémaque travesti (pubbl. 1736), parodia dell'opera di Fénelon, dove sono presi di mira gli abusi del regno di Luigi XIV. Nel 1720 la bancarotta di J. Law e il ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] tra l'altro a Costantinopoli, dove si trattenne lungo tempo e a Parigi (dal 1310), dove forse insegnò, divenne, nei primi anni del sec astrologici di Abrāhām ibn ῾Ezrā. Il Conciliator, l'opera maggiore di P., è un grande manuale scientifico nel quale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] in ogni collettività vive un'anima unica, grazie alla quale gli individui entrano in comunicazione fra loro.
Vita e opere
Dopo studi all'École normale supérieure insegnò filosofia nei licei. All'unanimismo come visione del mondo s'ispirano, oltre ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947). R. esordì con una raccolta di versi e altri volumi di liriche, che hanno intramezzato la sua copiosa produzione [...] e ingenuità, derivata da Ch. Péguy e da P. Claudel, anche dove più R. mira a effetti lirici.
Vita e opere
Dal 1902 al 1914 visse a Parigi, dove pubblicò i primi versi (Le petit village, 1903) e i primi romanzi (Aline, 1905, trad. it. 1974; Vie de ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...