• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1092 risultati
Tutti i risultati [16534]
Letteratura [1092]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] editori occidentali (ed. it. Vivere senza menzogna, Milano 1974) e l'opera collettiva Iz pod glyb, Parigi 1974 (trad. franc. Des voix sous les décombres, Parigi 1975). Esse rinnovano alcuni tratti del pensiero slavofilo, aggiornati con le critiche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] si danna, in Z. si salva per l'amore di doña Inés. Un'opera incompiuta è il poema orientale Granada. di cui abbiamo nove libri, preceduti da una Leyenda de Al-Hamar (Parigi 1852). Lo Z. si era proposto con esso di rappresentare un vasto quadro d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

VALÈRY, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VALÈRY, Paul Sergio Solmi Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza [...] origini culturali, al movimento simbolista in genere e all'opera del Mallarmé in particolare: attraverso questi, al "Parnaso" . Bosanquet, P. V., Londra 1933; Alain, Commentaire à Charmes, Parigi 1930; A. Luzzatto, Rimbaud, Onofri, V., Genova 1933; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – STÉPHANE MALLARMÉ – ANATOLE FRANCE – GNOSEOLOGICO – H. BRÉMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALÈRY, Paul (2)
Mostra Tutti

WERGELAND, Henrik Arnold

Enciclopedia Italiana (1937)

WERGELAND, Henrik Arnold Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] era frattanto, nel 1831, andato per un mese a Parigi, per vedere "la città della Rivoluzione di luglio" (v di una grande luce che con malinconica serenità lentamente quietamente si spegne. Opere: Samlede Skriften, ed. critica a cura di H. Jaeger e D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERGELAND, Henrik Arnold (1)
Mostra Tutti

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] la lingua catalana sia assurta a vera lingua letteraria. L'opera del V. si divide in tre parti: patriottica, de Bordás, Une épopée catalane au XVIe siècle: L'Atlantide de J. V., Parigi 1881; F. Brú, El Marqués de Comillas, su limosnero y su tío, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

PINGET, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PINGET, Robert Eugenio Ragni Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] soprattutto perché meno programmatiche − di quelle presenti nelle opere ben più acclamate di un Robbe-Grillet o di una e senso a un mondo che è soltanto assurdità. Tra le opere più interessanti: Lettre morte (1960), adattamento del romanzo Le fiston ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – NOUVEAU ROMAN – ALIENAZIONE – FILADELFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGET, Robert (1)
Mostra Tutti

WELLS, Herbert George

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLS, Herbert George Salvatore Rosati Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] che odiose gli sono parse ridicole. Nella sua opera copiosissima, W. ha esordito con narrazioni a Van Wyck Brooks, The World of H. G. W., ivi 1915; É. Guyot, H. G. W., Parigi 1920; H. A. Jones, My Dear W., Londra 1921; A. W. Gomme, Mr W. as Historian, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLS, Herbert George (1)
Mostra Tutti

WERNER, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Zacharias Giuseppe Gabetti Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] il Molocch di Hebbel; Die Weihe der Kraft è l'opera di più efficace plasticità teatrale che egli avesse fino ad allora ", Berlino 1893; E. Vierling, Z. W., la conversion d'un romantique, Parigi 1908; G. Gabetti, Il dramma di Z. W., Torino 1916; P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Zacharias (1)
Mostra Tutti

Steiner, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Steiner, George Giuliana Scudder Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] versione teatrale, in cui affronta il tema di una sotterranea complicità tra vittime e carnefici. Tra le altre opere: Extraterritorial (1971); The sporting scene: white knights in Reykjavik (1973); Nostalgia for the absolute (1974); Martin Heidegger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITY OF OXFORD – MARTIN HEIDEGGER – ANTISEMITISMO – THE ECONOMIST – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, George (1)
Mostra Tutti

VERHAEREN, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHAEREN, Émile Diego Valeri Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] del souffle, con la forza ingenua della visione e la travolgente eloquenza poetica. Tutta l'opera del V. è pubblicata dalla Società del Mercure de France. Bibl.: A. Mockel, É. V., Parigi 1895; C. Lemonnier, É. V., in L'Art( jeune, 15 marzo 1896; Fr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERHAEREN, Émile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 110
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali