• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1092 risultati
Tutti i risultati [16534]
Letteratura [1092]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

GARCIA LORCA, Federico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARCIA LORCA, Federico Ettore De Zuani Poeta spagnolo, nato a puentevaqueros (Granata) il 5 giugno 1899, fucilato a Granata dai soldati di Franco, probabilmente per un tragico errore, nei primi tempi [...] e la tragedia La casa de Bernarda Alba (rappresentata a Parigi nel 1946). Sangue e morte sono i motivi dominanti nella a volte le allucinate fantasie pittoriche di Gutiérrez-Solana. L'opera completa di García Lorca è stata pubblicata a Buenos Aires ... Leggi Tutto
TAGS: IGNACIO SÁNCHEZ MEJÍAS – GIURISPRUDENZA – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – WALT WHITMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCIA LORCA, Federico (2)
Mostra Tutti

McCARTHY, Mary

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McCARTHY, Mary Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Seattle, Wash., il 21 giugno 1912. Molto ci è detto della sua infanzia e prima giovinezza presso i nonni nel suo Memories of [...] e anche europea (da anni, infatti, ella risiede a Parigi). Lo stile, per cui è giustamente nota, sapiente e creazione o nell'abbattimento di molti miti letterari del nostro tempo. Altre opere: The company she keeps, New York 1942; The oasis, ivi 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – NEW YORK – CHICAGO – ITALIA – OASIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCARTHY, Mary (1)
Mostra Tutti

Faldbakken, Knut

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Faldbakken, Knut Bruno Berni Scrittore norvegese, nato a Hamar il 31 agosto 1941. Nel 1965 si è trasferito a Parigi, dove ha iniziato a scrivere; dopo quasi un decennio trascorso in diversi paesi europei, [...] con Sin mors hus (1969, La casa della madre), romanzo che tocca un tema scottante come l'incesto. Con l'opera successiva, Maude danser (1971, Maude balla), F. ha confermato le sue doti narrative inserendosi nel solco della tradizione norvegese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAYMOND, Marcel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAYMOND, Marcel Massimo Colesanti Critico letterario svizzero, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897. Ha studiato lettere nell'università di Ginevra, quindi a Parigi. Ha insegnato letteratura francese [...] per il metodo nuovo che segue e sviluppa. Un metodo che trova il suo fondamento da una parte in un'ontologia dell'opera d'arte in sé, nella sua essenza particolare di unica e irripetibile fusione di forma e di contenuto; dall'altra in un concetto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PAUL VALÉRY – ONTOLOGIA – SENANCOUR – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYMOND, Marcel (2)
Mostra Tutti

VILDRAC, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

VILDRAC, Charles Silvio D'Amico Poeta francese, nato nel 1882 a Parigi, dove si sono stampate tutte le sue opere. I suoi primi volumi furono di liriche: Poèmes (1905); Images et mirages (1908, editi [...] uomo da circostanze esteriori, sarebbe naturalmente, radicalmente buono; di qui infine la sua fede, mestamente ottimistica, nell'opera risanatrice di questa terrena, laica bontà. Piccolo e delicato artista, le sue note assai esili hanno bisogno d ... Leggi Tutto

VITALE di Blois

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE di Blois (Vitalis Blesensis) Salvatore Battaglia Poeta latino medievale, autore di due commedie cosiddette "elegiache": Aulularia e Geta (altrimenti detta Amphitryon). Nella prima si nomina esplicitamente, [...] di Domenico da Prato: tuttavia il Boccaccio conobbe l'opera originale, come fa fede una sua copia autografa nel .: G. Cohen, La comédie latine en France au XIIe siècle, I, Parigi 1931 (con i testi ed esaurienti introduzioni). Per l'Italia: Il Geta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE di Blois (1)
Mostra Tutti

TOBINO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOBINO, Mario Arnaldo Bocelli Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; [...] ; La brace dei Biassoli, Torino 1956), e prose di viaggio (Due italiani a Parigi, Firenze 1954; Passione per l'Italia, Torino 1958). Nella sua opera, di ispirazione prevalentemente autobiografica, ad una densa sensualità, ad un acceso amore per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANACOLUTO – VIAREGGIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

VIRBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRBIO Luisa Banti . Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] antichi di una resurrezione d'Ippolito per opera di Esculapio e della sua venuta ad 328 segg., s. v. Virbius; S. Reinach, Cultes, mythes et religions, III, Parigi 1905, p. 61 seg.; L. Morpurgo, La rappresentazione figurata di Virbio, in Ausonia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRBIO (1)
Mostra Tutti

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz Vittorio STELLA Poeta e scrittore francese, nato a Czereia (Lituania) il 27 maggio 1877 da una famiglia di nobili già regnanti, morto a Fontainebleau il 2 marzo 1939. [...] Da ragazzo si trasferì in Francia (1889), e a Parigi fu ministro di Lituania (1919-26). Alla conoscenza della sua patria dedicò parecchie opere letterarie, politiche, storiche, tra le quali una raccolta di Chefs d'oeuvre lyriques du Nord (1913), una ... Leggi Tutto

MORTIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORTIER, Alfred Vittorio STELLA Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] a Parigi ed esordì nel 1893 come poeta simbolista nutrito di studî classici in La vaine aventure. Collaborò a L'Évènement, a accurate analisi di scrittori anche poco importanti. La sua opera, vista nel complesso, rimane quella di uno spirito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 110
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali