PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] il leader liberale e amico lord John Russell e a Parigi, dove incontrò tre volte l’imperatore Napoleone III facendo , LIII (1966), 3, pp. 469-477; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze e ministro delle finanze, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] sul ms. lat. XIV.123, trascrizione di G. Bertholoto - alle pp. 1-17 di un'opera rarissima (manca alla Biblioteca Nazionale di Parigi, si trova per es. alla Biblioteca Universitaria di Basilea), intitolata Angioiello Historien des Ottomans et des ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] solo dieci mesi. Il 31 ag. 1798, per le modifiche operate dall'ambasciatore francese C.-J. Trouvé, il L. fu . 1802) e, in questa veste, il 17 marzo 1805 si recò a Parigi a pregare l'imperatore Napoleone I di accettare la corona d'Italia.
Nel suo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] a conquistare la fiducia del C., lasciato libero di proposito per ulteriori operazioni.
Così per la prima volta nel 1937 il C. prese contatto con la direzione del P.S.I. a Parigi, dove si era recato per il IX congresso internazionale di filosofia, il ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] al momento della crisi il B. cercò invano di fare opera di mediazione).
Il contrasto più violento e drammatico fu però più significativi: si vedano soprattutto Pensieri e battaglie, 1ediz., Parigi 1938; 2 ediz., Napoli 1945; Guerre de classe en ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] diverse flotte dell'Intesa. Nella conferenza di Parigi del 24-26 luglio 1917 emersero notevoli contrasti 582, 596; G. Fioravanzo-G. Viti, L'Italia in Africa, II, L'opera della Marina, Roma 1959, pp. 32, 222; O. Malagodi, Conversazioni della guerra ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] J. G. Eynard - delle pesanti direttive provenienti da Parigi. Ossequiente sempre alla volontà di Napoleone, che la definiva il napoléon., XIX (1930), pp. 65-83; A. Brancoli, L'opera polit. di F. e G.Belluomini nei loro rapporticon Napoleone ed Elisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] cambio della cessione della vitale rocca di Casale. L'operazione giunse in porto definitivamente con il trattato sottoscritto l'8 1684, quando l'intraprendenza estense totalmente invisa a Parigi - che correttamente la identificava con Cesare Ignazio - ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Lucchesi nei secc. XIII e XIV,rivista di S. B. dell'opera di mons. T. Bini intitolata "Dei Lucchesi a Venezia" (Lucca1858 della letteratura italiana, al Propugnatore, allo Chasseur bibliographe di Parigi.
Bibl.: In morte di S. B.,discorsi e articoli ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] Pegolotti rimase a Cipro almeno fino al 1329 e anche là operò per conto dei Bardi come referente in transazioni di trasferimento -Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere di Champagne, Parigi, Fiandre, Bruges, Brabante, Anversa, Londra, l’Inghilterra, ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...