LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] federale e ripreso i contatti con il centro estero del partito a Parigi, il L. e i suoi compagni si concentrarono sul lavoro suscitò un forte contrasto con la I brigata "Osoppo" operante nella stessa zona del Friuli orientale.
Il L., che considerava ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] settembre 1943 l’Alto Adige fu costituito in zona di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario 1946 gli accordi De Gasperi-Gruber, firmati a Parigi, assicurarono all’Alto Adige una larga autonomia amministrativa a ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] in Italia, a Roma, dove il 3 febbr. 1961 il presidente della Repubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute non buona a causa della mole enorme di lavoro svolto ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] archivi di Vienna (1854-55), di Parigi e di Madrid, rendendosi conto della necessità . biogr. d. scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 363; B. Morsolin, Della vita e delle opere di G. D., commemor., in Atti del R. Ist. ven. di sc. lett. ed arti ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] di Londra, dell'Accadernia di marina di Parigi e dell'Istituto navale americano presso l'Accademia , Storia della guerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, p. 308; M. Gabriele, Operazione C/3: Malta, Roma 1965, pp. 7, 55 s., 62, 67, 83, 86 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] non approvò il ministero MontaneW-Guerrazzi, né la successiva opera dei triumviri dopo la fuga del granduca, e neppure e d'Azeglio. Per i propri studi di agricoltura andò poi a Parigi, in Belgio, in Olanda e in Inghilterra, e quando ritornò in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] costrinsero la famiglia reale e l’Assemblea stessa a trasferirsi a Parigi, ove, sotto la diretta e continua pressione della piazza, 1792 e soprattutto la giornata del 10 ag., in buona parte opera di Danton, con l’arresto del re e della sua famiglia e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] tecniche da essa applicate. Dopo anni di lavoro aveva quasi ultimato l'opera, che si componeva di circa 4.000 voci di aeronautica distribuite su nella Commissione internazionale di navigazione aerea a Parigi; dal 1934 al 1941 rappresentante del ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] politica, anche per reclamare leggi sociali a favore del lavoro. L’opera di K. Marx e F. Engels, intanto, contribuiva a chiarire il i moti del 1848 (➔ ) o la Comune di Parigi (1871), ma concentrarono le loro energie soprattutto nella difesa ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] carro.
D'Artagnan e i tre moschettieri
Appena arrivato a Parigi dalla provincia, il giovane d'Artagnan s'imbatte nei tre moschettieri aveva sfidato per difendere il suo onore. Nella sua opera più celebre, il romanzo in versi Evgenij Onegin (1833 ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...