CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] diario le vicende, le impressioni e i giudizi sulla condotta delle operazioni e le responsabilità dei comandi (B. Di Porto, G. -468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale di Parigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. 603-618; O. Baratieri ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] racchiudeva una lezione in più, confermando che ogni rivoluzione era opera di minoranze decise a tutto, mentre la maggioranza aderiva l'Italia. Riparò in Svizzera e si stabilì poi a Parigi, dove nel 1927 diede vita alla rivista Lotta umana. Oltre ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] . Carnazza], La politica inglese e francese in Sicilia negli anni 1848-1849, Parigi 1853, p. 101 e n.; G. La Farina, Epistolario, a cura 57, 132-134, 139 ss.
Per un inquadramento storico dell'operato del G. si vedano: F. Guardione, Il dominio dei ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] da Firenze il 9 ag. 1797, fu inoltrata a Parigi mediante il Rambert e conteneva alcune precise accuse contro Lucca di verso. Scritta nel 1808 e dedicata a Luciano Bonaparte, l'opera venne rappresentata per la prima volta a Lucca l'11 ag. 1809 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] in tutto il paese. Nel maggio del 1915 fu a Parigi, rappresentante di Roma, accolto con particolari onori.
"Io in L'Urbe, II (1937), 9, pp. I-IV. In tutte le opere relative alle vicende romane fra Ottocento e Novecento sono rapidi accenni al C.: per l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di cui fa menzione la storia". Già nei suoi dispacci da Parigi del resto egli aveva notato "che quel governo non poteva durare ceto di persone, e la Rivoluzione Francese opera insensibilmente un'altra egualmente pericolosa rivoluzione nella maniera ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] segreteria di Stato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1029; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, anni ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] R. Casa, categoria 2, mm. 12-18). Pur fortemente condizionato, realizzò un'opera di moderna erudizione facendo tesoro delle lezioni apprese a Napoli e soprattutto a Parigi. Anche se non dichiarata era inoltre implicita la lezione di Muratori, cui il ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] la mediazione francese e la continuazione delle trattative a Parigi, tanto più che si erano manifestati nel basso Adriatico per interessamento della Curia romana, si assunse la difesa dell'operato del B. e del Gussoni ottenendo alla fine, forse ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ingenti capitali della società. La casa svolse con regolarità operazioni di commercio su commissione, partecipò da sola o con della Repubblica Cisalpina.
Nel 1798 fu a Milano, poi a Parigi, dove nel luglio 1800 lo raggiunse la nomina a deputato del ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...