Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Grande rilievo ha in essi la decorazione scultorea in opere di bassorilievo su pietra o su rivestimenti di stucco Pakistan, Johnson 1950; J. Auboyer, Arts et Styles de l'Inde, Parigi 1951; V. R. Dikshitar, Prehistoric South India, Madras 1951; V. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] un mondo a sé, come è stato chiaramente dimostrato nella grande opera Technik im Mittelalter diretta da Uta Lindgren. I contadini e 51, compilato tra la fine del X sec. e l'inizio dell'XI; Parigi, BN, lat. 7227, f. 35, dell'XI sec.). La presenza del ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] = J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, Parigi 1953 ss.
Mo. = L. Moretti, Olympionikai, in Mem Mantinea; vincitore del pugilato dei fanciulli in data incerta. La sua s. era opera di Ptolichos (vol. vi, p. 538) di Egina. I critici (R ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dal basso": anno-base è quello in cui viene redatta l'opera cronografica, e tutti gli avvenimenti sono datati a seconda della v. R. Cagnat, Cours d'épigraphie latine, 4a ed., Parigi 1914, pp. 176-250 (per la lista cronologica degli imperatori ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] della Lusitania, dove si assiste appunto alla messa in opera di materiale da taglio di reimpiego; ne sono esempi (prov. di Toledo), trovato nel 1858 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; de Palol, Ripoll ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] der Friderich-Schiller-Universität Jena, 1954-55, p. 49 ss. École Française d'Athènes, P. de La Coste-Messelière, Delphes, Parigi 1957.
Opere particolari: R. Koldewey, Die Halle der Athener zu Delphi, in Ath. Mitt., IX, 1884, p. 264 ss.; R. Koldewey ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] intenzioni, e ciò è tanto più vero quanto più l'opera d'arte è valida. Così presso i Greci il gesto di New York: Cat. Gems, tav. 56, p. 462. Il sarcofago delle muse di Parigi: G. M. A. Richter, Greek Portraits, ii, Bruxelles 1959, fig. 21; S. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ; K. ii, 27. - Verona: 99. Arco dei Gavî, opera dell'architetto L. Vitruvius Cerdo; archi sulle fronti e passaggio piatto; dubbia; tr., ricca decoraz.; K. iii, 17. - Parigi (Lutetia Parisiorum): ???SIM-07???264 bis. Elementi architettonici e decorat.; ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Un formulario simile è caratteristico anche delle iscrizioni commemoranti l'opera di restauro di un edificio, in cui appaiono il nome da un ornamento a tralci, che precorre sviluppi successivi (Parigi, Louvre; Grohmann, 1971, tav. IV, 1). Il ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Il centro che ha rivelato i più cospicui resti di opere in s. è senza dubbio quello di Hadda (v.), 1949, pp. 1-10; H. Deydier, Introduction à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950; A. C. Soper, The Roman Style in Gandhāra, in Am. Journ. Arch., LV ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...