• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5520 risultati
Tutti i risultati [16534]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Letteratura [1092]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

Adriano Fiorentino

Enciclopedia on line

Adriano Fiorentino Nome con il quale è più noto Adriano di Giovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio [...] il Saggio (1498; Dresda, Albertinum), ma nel 1499 ritornò a Firenze. Altra opera firmata di A., che richiama Bertoldo, è la Venere Anadiomene della collezione Foulc di Parigi. Gli sono attribuite alcune medaglie e il busto di Ferdinando I nel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL SAGGIO – VENERE ANADIOMENE – VIRGINIO ORSINI – BELLEROFONTE – FERDINANDO I

Porto-Riche, Georges de

Enciclopedia on line

Porto-Riche, Georges de Autore drammatico francese (Bordeaux 1849 - Parigi 1930). Esordì con alcuni volumi di versi: Prima Verba (1872), Vanina (1879). I suoi primi drammi risentono ancora di un'ispirazione romantica: Le vertige [...] (1873), Un drame sous Philippe II (1875). In seguito, influenzato dall'opera di Flaubert, si volse all'analisi della psicologia dell'amore, visto essenzialmente come passione dei sensi, ma con accenti di tristezza e di nervosa sensibilità. Il meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto-Riche, Georges de (1)
Mostra Tutti

Richet, Charles-Robert

Enciclopedia on line

Richet, Charles-Robert Medico fisiologo (Parigi 1850 - ivi 1935), prof. di fisiologia nell'univ. di Parigi (1887-1927); socio straniero dei Lincei (1901). I suoi principali lavori e scoperte riguardano i sistemi muscolare e [...] alla formulazione (1902) del concetto di anafilassi e che gli valsero il premio Nobel nel 1912 (cfr. la sua opera L'anaphylaxie, 1911). S'interessò a lungo dei fenomeni medianici e paranormali, creando anche il termine metapsichica, e presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAPSICHICA – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – IPNOTISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richet, Charles-Robert (2)
Mostra Tutti

Seymour, David

Enciclopedia on line

Seymour, David Fotografo (Varsavia 1911 - Canale di Suez 1956). Dopo gli studî di grafica a Lipsia, intraprese l'attività di fotografo, con il soprannome di Chim, all'inizio degli anni Trenta. Negli stessi anni, lavorando [...] come free-lance a Parigi, entrò in contatto con R. Capa e H. Cartier-Bresson. Inviato della rivista Regards, dei fondatori dell'agenzia Magnum. Una grande retrospettiva della sua opera è stata allestita nel 2014 presso Palazzo Reale di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI SUEZ – RICOGNITORE – FREE-LANCE – VARSAVIA – LIPSIA

Bellmer, Hans

Enciclopedia on line

Pittore e scultore tedesco (Katowice 1902 - Parigi 1975). Lavorò a Berlino con G. Grosz; dal 1933, all'avvento del nazismo, si dedicò alla grafica pubblicitaria. Trasferitosi a Parigi nel 1938, intensificò [...] anche ispirato una serie di poesie a P. Eluard. Dal 1939 si dedicò alla grafica. Tema principale della sua opera è il corpo femminile, trattato con sensibilità erotica in complicati arabeschi e compenetrazioni. Nel 1957 scrisse Petit traité de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – KATOWICE – BERLINO – NAZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellmer, Hans (1)
Mostra Tutti

Rendano, Alfonso

Enciclopedia on line

Musicista (Carolei 1853 - Roma 1931). Studiò il pianoforte dapprima al conservatorio di Napoli, poi con S. Thalberg e successivamente al conservatorio di Parigi con G. Mathias; si perfezionò poi a Lipsia [...] a 14 anni iniziò la sua brillante carriera di concertista. Fu prof. nel conservatorio di Napoli (dal 1885). Compose l'opera Consuelo (1902) e musica strumentale, dalla quale emergono un Concerto per pianoforte e un Quintetto, oltre a pezzi pianistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI – LIPSIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendano, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Kovalevskij, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Kovalevskij, Maksim Maksimovič Storico dell'economia e sociologo russo (Char´kov 1851 - Pietrogrado 1916); introdusse nella storiografia russa il metodo comparato contro l'impostazione slavofila della storiografia dominante. A Parigi, [...] supérieure russe des sciences sociales. Dal 1905 fu prof. nell'univ. di Pietroburgo, poi in quella di Mosca. La sua opera più cospicua è: Proischoz̆denie sovremennoj demokratii ("L'origine della democrazia moderna", 4 voll., 1895-99). Fra i lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – CHAR´KOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovalevskij, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

Bourdichon, Jean

Enciclopedia on line

Bourdichon, Jean Pittore e miniatore (Tours 1457 circa - ivi 1521). Le Grandes Heures di Anna di Bretagna (Bibl. nazionale di Parigi), del 1508, uno dei più famosi codici miniati francesi, furono a lungo ritenute la sola [...] opera autentica del B., ma per affinità stilistiche gli debbono essere assegnati altri codici miniati: le Heures d'Aragon, le Heures di Carlo VIII (ambedue nella Bibl. nazionale di Parigi), il messale detto di Tours. Tra i dipinti da cavalletto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XI – LOCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdichon, Jean (1)
Mostra Tutti

Carpeaux, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Carpeaux, Jean-Baptiste Scultore (Valenciennes 1827 - Courbevoie 1875). Influenzato dall'opera di F. Rude, ne seguì l'indirizzo prediligendo gli effetti pittorici del modellato. Tra le sue opere più note, a Parigi: Il conte Ugolino [...] molti suoi bozzetti, sculture e anche dipinti); la Flora per il padiglione omonimo del Louvre (1863-66); la Danza per l'Opéra (1869); I quattro continenti (1867-72) per la fontana dell'Observatoire. Rinomato scultore del Secondo Impero, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – NEOCLASSICO – COURBEVOIE – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpeaux, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Barrère, Camille

Enciclopedia on line

Barrère, Camille Diplomatico (La Charité-sur-Loire 1851 - Parigi 1940). Nel 1871 partecipò alla lotta dei comunardi contro il governo versagliese di A. Thiers (riparò poi a Londra e a Berlino); amnistiato nel 1879, nominato [...] tesa a neutralizzare la Triplice Alleanza, fruttò il riavvicinamento italo-francese, sanzionato negli accordi Visconti Venosta-B. del 1900 e Prinetti-Delcassé del 1902. Grande importanza ebbe, nuovamente, la sua opera tra l'ag. 1914 e il maggio 1915. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA – STOCCOLMA – PARIGI – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrère, Camille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 552
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali