Scrittore argentino, nato a Cauchín Oeste-Córdoba il 18 marzo 1930. Dal 1955 è in Europa, prima a Roma e poi a Madrid. Nel 1961 si trasferisce a Parigi, dove fissa la propria residenza e dove ancora oggi [...] presso la casa editrice Gallimard e collaboratore − come critico letterario − del Nouvel Observateur. Nel 1965 pubblica la sua prima opera, Los desiertos dorados.
In Detrás del rostro que nos mira (1969) l'idea del libro nel libro domina l'intera ...
Leggi Tutto
Come poeta, romanziere, saggista, critico d'arte e filosofo, il D'O. è oggi considerato una delle figure più complesse e significative della letteratura spagnola contemporanea, forse lo scrittore più europeo [...] importanti saggi critici egli ha scritto su Cézanne (Madrid 1928), Picasso (Parigi 1930) e Tozzi (Parigi 1932, con uno studio introduttivo). Nella sua opera narrativa e filosofica, pur procedendo per vie tortuose, attraverso i labirinti barocchi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 352)
Poeta e drammaturgo martinicano. Anche dopo l'indipendenza, raggiunta dalla maggioranza dei popoli africani intorno agli anni Sessanta, C. continua a costituire il punto di riferimento [...] colonizzato.
Bibl.: V. Santangelo, Poesia, ideologia, storia dell'opera di Césaire, Palermo 1976; J. Leiner, Etude comparative des . I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 581-87; R. S. Bouelet, Espaces et dialectique du héros césairien, Parigi 1987. ...
Leggi Tutto
MILLAY, Edna St. Vincent
Salvatore Rosati
Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892.
Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] Modern Love di G. Meredith, resta nondimeno opera personale in un riconoscibile svolgimento drammatico e nell' E. Du Bois, E. St. V. M., in Sewanee Revue, gennaio-marzo 1935, pp. 80-104; Ch. Cestre, Les poètes américains, Parigi 1948, pp. 144-155. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] non sapienti variazioni su gli stessi temi della prima opera, trattati in una prosa sempre più libera e duttile A. Rousseaux, J. Ch., in Âmes et visages du XXe siècle, Parigi 1936; F. Neri, in Saggi di letteratura francese, inglese e italiana, Napoli ...
Leggi Tutto
SUPERVIELLE, Jules
Vittorio STELLA
Poeta, narratore, scrittore di teatro nato a Montevideo, da genitori francesi, nel 1884. La sua infanzia, vissuta tra l'Uruguay e i Paesi baschi è descritta con nostalgia [...] versi, À la nuit, è del 1946. In tutta l'opera del S. il sentimento delle cose, serio e penoso è rappresentato , in Nouvelle Revue Française, settembre 1934; Chr. Sénéchal, J. S., Parigi 1939; C. Roy, Description critique: J. S., in Poésie 46, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot, scrittore francese nato a Épinal (Vosges) il 19 gennaio 1901. Conseguì l'aggregazione in storia a Lione, e fu poi professore per oltre 23 anni a Chambéry, Neuilly-sur-Seine, [...] France, 1937; Par delà notre nuit, 1943), sia nelle opere più propriamente filosofico-religiose, quali l'Histoire sainte. Le peuple Bos, di R. Brooke, ecc.
Bibl.: M. Lobet, D.-R., Liegi 1946; P. Dournes, D.-R. ou le réalisme de l'esprit, Parigi 1949. ...
Leggi Tutto
MacLEISH, Archibald
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato a Glencoe (Ill . nois) il 7 maggio 1892. Si laureò all'università Yale; partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia (1917-18). Nel 1923 [...] si trasferì di nuovo a Parigi, viaggiando nell'Europa meridionale, nel bacino Mediterraneo e in Persia e nel 1930 segnata dal volume di Poems 1929-33,1933 che raccoglie la sua opera precedente, l'elemento sociale si affermò sempre di più nella sua ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato ad Antibes il 25 marzo 1899; trascorse l'infanzia nel Sud. Nel 1926 divenne redattore del Petit Parisien; collaborò alle maggiori riviste letterarie, fra cui La Nouvelle Revue [...] trad. it., Milano 1959) un romanzo satirico. Tra le sue opere per teatro emergono Quoat-Quoat (1945), dramma simbolico-farsesco, e Le A. Gutmann, in Introduction à la lecture des poètes français, Parigi 1950; H. Amer, A. romancier de l'incarnation, in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Noël Mathieu, poeta francese, nato a Parigi nel 1916; partecipò con entusiasmo alla Resistenza. La sua opera poetica appare, in gran parte, volta a promuovere il rinnovamento radicale della [...] , in Confluences, II (1942), 10; R. Morel, in Confluences, II (1942), 12; A. Béguin, Quatre de nos poètes, in Fontaine, 22 (giugno 1942); A. Rolland de Renéville, Trois poètes, in La Nef, II (1945), ii; P.-J. Jouve, Préface à la Colombe, Parigi 1944. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...