Poeta americano, nato a Oakland, California, il 7 gennaio 1919. Esponente della scuola del "Black Mountain College" e della scuola di San Francisco, ne impersona nella sua opera gli aspetti sperimentali [...] rappresentare, anche a livello stilistico, uno spartiacque. Altre opere recenti: Poetic disturbances (1970); Poems from the margins for the American scholar, Princeton, N. J., 1969; S. Fauchereau, Lecture de la poésie américaine, Parigi 1969. ...
Leggi Tutto
VALTURIO, Roberto
Piero Pieri
Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] anni dopo, e nel 1532 e 1535 a Parigi, e tradotti in italiano (Verona 1483) e in francese (Parigi 1552).
Più che d'un trattato d'arte riferimenti al tempo suo. Importante l'atlante annesso, forse opera del veronese Matteo de' Pasti, con disegni di ...
Leggi Tutto
PÉRET, Benjamin
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato il 4 luglio 1899 a Rezé, presso Nantes, e morto a Parigi il 18 settembre 1959. Arrivato a Parigi nel 1920, entra subito in contatto con A. Breton, [...] (1927) e partecipa alla guerra di Spagna. L'opera poetica di P. testimonia di un dérèglement totale unito a son œuvre (1957).
Bibl.: A. Breton, Anthologie de l'humour noir, Parigi 1950 (trad. it., Torino 1970); C. Courtot, Introduction à la lecture ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Vittorio STELLA
Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1917 aderì [...] seguì in S. un progressivo allontanamento dalla poetica del surrealismo che lo portava ormai a seguire una via propria. All'opera poetica si affiancava l'attività narrativa con Le bon apôtre (1923), Les frères Durandeau (1925), En joue! (1926), Le ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] , dove entrò nel 1892, e dalla cattedra di economia politica che coprì all'università di IaŞi dal 1901, svolse intensa opera antisemitica. Arguto oratore, fondò nel 1910 con N. Jorga il partito nazionalista democratico e nel 1919 fondò con lo stesso ...
Leggi Tutto
ROUGEMONT, Denis de
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 636)
Filosofo e saggista svizzero di lingua francese, morto a Ginevra il 6 dicembre 1985. Pioniere di un autentico federalismo europeo, si è battuto [...] . Molti i riconoscimenti letterari attribuiti alla sua opera vasta e variegata, le cui linee estetiche Bibl.: AA.VV., Denis de Rougemont, l'écrivain, l'européen, Parigi 1976; P. Verdaguer, Interview avec de Rougemont, in Contemporary French ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 680)
Poeta greco, premio Nobel per la letteratura nel 1979. Dopo l'opera monumentale, Τὸ 'Àσιον εϚτί' (1959), che segna un traguardo nel progetto poetico di E., un punto culminante in cui [...] d'infanzia, mentre il poeta vive nei disagi di un esilio volontario a Parigi (1969-71). La rivoluzione giovanile in nome dell'immaginazione incoraggia la realizzazione dell'opera teatrale Μαϱία Νεϕέλη ("Maria Nefeli", 1978) e la stesura di prose ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e drammaturgo belga, nato a Mons nel 1919; membro dell'Accademia reale di lingua e letteratura francese. Nella sua produzione teatrale, B. ha affrontato i grandi miti: Don Juan (1948) [...] del Caligula di Camus; Je reviendrai à Badenburg (1970) è un'opera onirica e barocca sulla passione di vivere. Come poeta, B. ha , J. Burniaux, La littérature belge d'expression française, Parigi 1973; A. Jans, Lettres vivantes 1945-1975, Bruxelles ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Richard
Salvatore Rosati
Scrittore americano, negro, nato il 4 settembre 1908 presso Natchez (Mississippi).
La sua opera è nettamente dominata dal problema razziale e sociale dei Negri d'America. [...] secondo (1945) autobiografico.
Bibl.: A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 386-87; M.-E. Coindreau, Aperçu de la litérature américaine, Parigi 1926, pp. 102-3; D. Canfield Fisher, introduzione a Native son riprodotta nella cit. trad. ital. ...
Leggi Tutto
Ī Nome di due antichi poeti persiani. Il primo, detto Asadī il Vecchio, visse tra la fine del sec. X e la prima metà dell'XI nel cerchio letterario della corte ghaznevide (una leggenda di ben scarso valore [...] mitico eroe Ghershāsp (Ghershāspnāmeh, a cura di C. Huart, Parigi 1926).
Bibl.: H. Ethé, Über persische Tenzonen, in del V Congr. Intern. Orient., Berlino 1882, II, pp. 48-135 (sull'opera di A. il Vecchio); id., in Grundriss der iran. Philol., II, p. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...