• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1092 risultati
Tutti i risultati [16534]
Letteratura [1092]
Biografie [5520]
Arti visive [2669]
Storia [1456]
Religioni [948]
Archeologia [913]
Musica [770]
Diritto [558]
Cinema [419]
Geografia [286]

PASTERNAK, Boris Leonidovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477) Anjuta MAVER Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960. Durante la seconda guerra mondiale lo [...] le poesie erano accompagnate da una nota che, presentandole come opera dell'eroe di un romanzo in preparazione, Doktor Živago (" come sfondo all'evoluzione del poeta); Y. Berger, B. P., Parigi 1958; A. M. Ripellino, introd. a Boris P., L'infanzia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDIVIDUALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTERNAK, Boris Leonidovič (2)
Mostra Tutti

VIANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Lorenzo Nello TARCHIANI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Viareggio il I° novembre 1882, morto al Lido di Roma il 2 novembre 1936. Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più [...] toscana (Firenze 1905), l'anno dopo si recò a Parigi, dove conobbe i postimpressionisti e i sintetisti, ed espose gabinetto delle stampe e dei disegni agli Uffizî, ecc. L'ultima opera sua è stata la decorazione di alcune aule del Collegio IV Novembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MAC ORLAN, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAC ORLAN, Pierre Eugenio Ragni (pseud. di Dumarchey, Pierre) Scrittore francese, nato a Péronne (Somme) il 26 febbraio 1882, morto a Saint-Cry-sur-Morin (Seine-et-Marne) il 27 giugno 1970. Trasferitosi [...] (1927; trad. it., Il porto delle nebbie, 1944). Le prime opere di Mac O. sono satiriche (La maison du retour écoeurant, 1912 des Belles Lettres, Losanna 1965; B. Baritaud, P. Mac Orlan, Parigi 1971; F. Basson, Portrait de P. Mac Orlan, ivi 1971; Id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAC ORLAN, Pierre (1)
Mostra Tutti

SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336) Damiano Rebecchini Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] , si manifestano invece appieno le radici che legano l'opera di S. alla tradizione letteraria russa ottocentesca. Dopo Kroška quadro di estrema purezza. Nel 1990 è comparsa infine a Parigi una raccolta di scritti di S. dedicati al folklore russo, ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR SOLZHENITSYN – WÜRZBURG – SORBONA – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (1)
Mostra Tutti

ŽUPANCIR, Oton

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUPANCIR, Oton Arturo Cronia Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] tradurre varî autori stranieri o di rimaneggiare le sue opere precedenti. Quale traduttore, specialmente di Shakespeare, egli si Roma 1928; J. Sever, O. Ž., Zagabria 1928; L. Tesnière, Oton Joupantchitch, Parigi 1932; J. Vidmar, O. Ž., Lubiana 1935. ... Leggi Tutto

TODOROV, Tzvetan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TODOROV, Tzvetan Giorgio Patrizi Critico e teorico della letteratura bulgaro, nato a Sofia nel 1939. Dal 1963 vive a Parigi: allievo di R. Barthes, lavorò come ricercatore presso il CNRS (Centre National [...] et signification (1970), Théories du symbole (1977; trad. it., 1991), Les genres du discours (1978). Un passaggio fondamentale nell'opera di T. è da cogliersi all'inizio degli anni Ottanta, quando, ancora con gli strumenti dell'analisi formalista e ... Leggi Tutto
TAGS: TOTALITARISMO – FILOSOFIA – BULGARO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODOROV, Tzvetan (2)
Mostra Tutti

VERNE, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNE, Jules Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] la sua morte, nel vol. Svaghi critici, Bari 1910; M. Allotte, J. V. Sa vie, son oeuvre, 6ª ed., Parigi 1928; E. Marcucci, Giulio V. e la sua opera, Roma 1930 (con elenco completo delle opere di V. e bibl.); A. S. Pavolini, V. (profilo), Roma 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNE, Jules (2)
Mostra Tutti

Wat, Aleksander

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wat, Aleksander Marcello Piacentini Wat (propr. Chwat), Aleksander Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), [...] 'avanguardia una serie di poesie programmaticamente provocatorie, nello spirito di un futurismo segnato dalla poetica dadaista. La sua prima opera, pubblicata nel 1920, è il poema in prosa JA z jednej strony i JA z drugiej strony mego mopsożelaznego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wat, Aleksander (1)
Mostra Tutti

OTERO SILVA, Miguel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTERO SILVA, Miguel Luisa Pranzetti Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] dittatura di J.V. Gómez; costretto all'esilio, si stabilì a Parigi (1932) e rientrò in patria due anni dopo, alla morte del 1961), e Prosa completa (1976). È anche autore di un'opera teatrale, Romeo y Julieta (1975), e del reportage Obra humoristica ... Leggi Tutto

WAHL, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAHL, Jean Vittorio STELLA Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti [...] . Le recours aux poètes, 1958); e nell'attenzione rivolta a Nietzsche e alla fenomenologia di Husserl, in particolare alla sua opera postuma (1958). Bibl.: G. Lorris, D'un prétendu renouveau poétique, in Confluences, II (1942), 10; G. Blin, La non ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – FENOMENOLOGIA – KIERKEGAARD – STATI UNITI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHL, Jean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 110
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali