Musicista (Lubeza, Minsk, 1903 - New York 1978). Allievo a Berlino di F. Busoni, studiò poi anche a Stoccarda e a Parigi. Compose l'opera Der Tod des Grigori Rasputin (1959), sei balletti, l'oratorio Job [...] (1939), una Symphonie lyrique (1930), una Symphonie biblique (1941), ecc. Pubblicò inoltre il volume Old friends and new music (1951) ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Bologna 1742 circa - m. Parigi dopo il 1810). Fu precocissimo, e a nove anni era già cembalista d'orchestra nella compagnia d'opera di suo padre, Eustachio (Pesaro 1697 - ivi 1770). Condotto [...] a Parigi, dal 1762 in poi vi fu attivo insegnante di pianoforte e compositore d'opere teatrali e di musiche strumentali. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1906 - Bordeaux 1969). Allievo al conservatorio parigino di A. Gédalge e P. Vidal, si perfezionò poi con V. D'Indy e M. Emmanuel. Ha svolto attività di compositore, direttore [...] d'orchestra e musicologo. È autore dell'opera Les amants captifs (1950), di composizioni sinfoniche e da camera, di musiche di scena. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1701 - ivi 1775), allievo di suo padre, Jean-Ferry de R. (Parigi 1666 - ivi 1747). Violinista a corte e direttore dell'opera, occupò varie cariche nei teatri di corte e fu nominato surintendant [...] de la musique de la chambre. Compose soprattutto musica teatrale, per lo più in collab. con F. Francaeur ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il direttore d'orchestra ungherese naturalizzato francese György Sebestyén (Budapest 1903 - Parigi 1989). Studiò con L. Weiner, Z. Kodály e B. Walter. Fu direttore dell'orchestra di [...] radio Mosca (1931-37). Trasferitosi negli USA nel 1938, dal 1946 fu a Parigi, dove divenne direttore dell'Opéra. ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Barcellona 1893 - ivi 1987). Nel 1921 si stabilì a Parigi, dove assimilò lo stile di Debussy, Ravel e del Gruppo dei sei. La parte più cospicua, e più importante, della sua opera [...] è costituita dalle composizioni per voce, o per voce e pianoforte, spesso tratte dal folclore iberico ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Lione 1861 - Saint-Alban-de-Montbel, Savoia, 1933). Allievo del conservatorio di Lione e poi di R. Bussine e L.-H. Obin a Parigi, debuttò come basso all'Opéra nel 1886 e concluse la [...] sua carriera nel 1923. Partecipò a diverse prime esecuzioni e fu celebre interprete wagneriano ...
Leggi Tutto
Cantante (Cambridge, Stati Uniti, 1872 - Londra 1953). Studiò a Parigi ed esordì nel 1894 all'Opéra, apparendo poi più volte al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra in ruoli di soprano [...] lirico. Fu anche apprezzata in esecuzioni di oratorî e in concerti da camera ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Buxières-les-Mines, Allier, 1862 - Batignolles 1923). Studiò al conservatorio di Parigi e fu poi direttore dei balletti all'Opéra di Parigi e al Casino di Montecarlo. Compose numerosi [...] lavori teatrali (opere, operette, balletti), che ottennero buon successo, nonché danze, pezzi per pianoforte, marce, inni, canzoni. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Torino 1863 - Milano 1927). Studiò al liceo musicale di Torino con C. Pedrotti. Noto soprattutto come interprete del repertorio verdiano, diresse opere e concerti in molti dei più [...] importanti teatri italiani e stranieri e dal 1916 diresse le opere italiane all'Opéra di Parigi. ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...