• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [5688]
Religioni [613]
Biografie [3989]
Arti visive [950]
Storia [848]
Letteratura [528]
Musica [452]
Diritto [204]
Medicina [174]
Diritto civile [127]
Teatro [110]

DANIA, Angelo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria) Giovanni Assereto Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova). Il [...] '"esito infelice" di quella "radunanza". Tornò ancora a Parigi, due anni dopo, convocato con altri vescovi per concertare al Regno dì Sardegna, il D. riconobbe in quest'atto "l'opera di Dio" e fu prodigo di elogi per il commissario generale conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACINA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA, Martino Valerio Castronovo Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] nel 1670, a Milano e a Lione nel 1678 e ancora a Parigi e Milano nel 1707 e nel 1720). A propositi di sintesi sistematica dal B., con tutta una serie di trattati (compresi poi negli Opera Omnia, usciti in tre tomi a Lione nel 1678 e ristampati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Siena Silvana Vecchio Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] dal 1312 al 1326; e fu proprio Alessandro a richiamarlo da Parigi in Italia per insegnare nelle scuole dell'Ordine a Bologna e a G., ma, come rilevato dagli studi di Denifle e Cuyás, opera di Jacques de Pamiers. Oltre all'edizione a stampa, che omette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Pietro Filippo Sani Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] meteoroscopici, uno dei quali figurò all'Esposizione universale di Parigi del 1900. Il tentativo di ripetere sulla cupola del Rossore, il M. avviò nel corso degli anni una costante opera di riavvicinamento. Segno di questo rapporto fu la nomina del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio Pietro Stella Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] forse anche Le verità della grazia e della predestinazione, opera di Nicolas Hugot, di chiara ispirazione giansenista, tradotta 10 ag. 1786, profilo biografico di mons. C.); Parigi, Biblioteca di Saint-Sulpice, Carteggio Ducoudray (lettere di Gaspare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – VISITA PASTORALE – IN UTROQUE IURE

GATTORNO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Rosa Marina Caffiero Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] la rivelazione della prossima caduta del potere temporale e dei disordini politici della Comune di Parigi, ottenendo così conferma dello scopo della sua opera, che era quello di "reazione viva e pratica al laicismo invadente […]" (Fiocchi, I, 1937, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE FRASSINETTI – AMERICA MERIDIONALE – PAOLA FRASSINETTI – NIZZA MONFERRATO

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Pappacoda, istituì, sul modello dell'Accademia delle scienze di Parigi, l'Accademia detta Palatina o del Medinaceli, che fu , che non volle concedergli il permesso di stampare un'altra opera contro il Giannone. Clemente XII, invece, si mostrò più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUSTO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi) Giovanni Pizzorusso Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] e amarica il libro di F. Bourgade, Les soirées de Carthage (Parigi 1847: dialogo tra un "muftì", un "cadì" e un missionario), non vi è però prova decisiva) da parte di G. delle due opere in ge'ez Hatatā Zar'a Yà'qob e Hatatā Walda Heywat, trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO da Urbino (2)
Mostra Tutti

CERATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano) Marina Caffiero Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] nov. 1804 accolse Pio VII, in viaggio verso Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il papa ripassò . piacentino, XXIV (1929), 3, pp. 117-121; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, pp. 15, 205; G. Moroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDALÒ, Diana d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Diana d' Ada Alessandrini Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] Reginaldo, già professore di diritto canonico all'università di Parigi, inviato da s. Domenico a Bologna nel 1218 XXIII(1951), con esame critico delle ediz. precedenti; Iordani de Saxonia Opera quae extant, a cura di J. J. Berthier, Freiburg 1891; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIORDANO DI SASSONIA – DIRITTO CANONICO – FRATI GAUDENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 62
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali