Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] per ricomporli in burattini meccanici, sfruttando per il suo Ballet mécanique (1924) una tecnica mista di découpage e giovanissimo René Clair, che nel 1924 firma con Entr’acte un’opera d’esordio in puro stile dada. Di pochi anni successivo è ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] successo raggiunse i massimi vertici negli anni in cui danzò all'Opéra di Parigi dove debuttò l'11 ag. 1856 in Les Elfes 36; S. Lifar, Histoire du Ballet russe, Paris 1950, p. 93; I. Guest, Rosati and F., in The ballet of the Second Empire, London ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] I primi maestri e trattatisti sono italiani e la loro opera al servizio delle grandi signorie centro-settentrionali del Paese fonda e nel mondo lo stile italiano.
Dalle intromesse danzate al ballet de cour
I sontuosi banchetti di corte dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] Giovanni Gastoldi: la sua raccolta di balletti (1594) è una fra le opere a stampa più diffuse del secolo, il cui successo giunge anche in ballets de cour: il più importante di questi è il Ballet comique de la Royne (1581), su musica di Lambert de ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] , Gesch. des Instrumentalkonzerts bis auf d. Gegenwart, Leipzig 1927, pp. 174, 213; W. C. Smith, The Italian Opera and contemporary Ballet in London 1789-1820, London 1955, pp. 12, 18; E. L. Gerber, Neues historisch biograph. Lexikon der Tonküstler ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio detto Fossano (Fausan, Fusano)
di Rita Zambon
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016), 2022
Ballerino, coreografo e insegnante. Napoletano, non si conosce per ora la data [...] che aveva ospitato i primi esperimenti di uno dei pionieri del ballet pantomime, John Weaver. Nel 1735 si recò per la 1er pantomime, dansée par M. Fossani et M.elle Barbarini, dans l'opéra des Talens lyriques, A Paris [1740]; Airs italiens de la 2. ...
Leggi Tutto
Nacque a Verolengo (Torino) il 19 ott. 1859, da Giuseppe, generale, e da Maria Ghiglione. Iniziò a studiare danza in giovanissima età con risultati eccellenti e tali da portarla a ricoprire, appena quindicenne, [...] ihren Anfängen bis 1938, Wien 1947, p. 260; M. Graf, Die Wiener Oper, Wien 1955, p. 185; I. Guest, The Empire Ballet, London 1962, p. 43; H. Koegler, The Concise Oxford Dict. of Ballet, London 1977, p. 111; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (Varese 1946 - Roma 2018). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro [...] prima ballerina nel 1966. Dal 1973 è stata ospite a più riprese del London Festival Ballet in qualità di étoile. Direttrice del corpo di ballo e della Scuola di ballo dell'Opera di Roma (1990), ha assunto poi la direzione della compagnia di danza del ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] de pierre (1665) e Le misanthrope (1666), un'altra comédie-ballet, L'amour médicin (1665) e la farsa Le médecin malgré lui la ricchezza delle scene e degli apparati, al nuovo teatro d'opera verso il quale già si orientava il gusto del pubblico. La ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] chorégraphique" quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches Théâtrales Ville di Parigi e in Finlandia, nel 1994-95 dirige il Ballet Cullberg a Stoccolma. Nel 1994 fonda a Vincennes il centro di ...
Leggi Tutto