SINGSPIEL
Andrea Della Corte
. Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] il Singspiel ad altezze fino ad allora non raggiunte. Anziché prendere a prestito caratteri, argomenti e ambienti dall'opéracomique, egli variò persone, costumi, scene. Claudine von Villabella si svolge in Spagna, Erwin und Elmire in Inghilterra ...
Leggi Tutto
OPERETTA
Roberto Caggiano
. In senso letterale indica una piccola opera, per lo più in un solo atto, di carattere tragico o comico. H. Riemann denomina operetta i primi saggi dell'opéra-comique francese [...] per le innocue piccanterie della sua trama, tenue fatica di E. Scribe, si può considerare come il punto di sbocco dell'opéra-comique nell'operetta, la quale nella novità della sua forma di spettacolo, sebbene non ancora con quel nome, ebbe i suoi più ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] dal concorso di due o più arti. Il melologo rientra quindi nella cerchia che accoglie il balletto, la pantomima, l'opéra-comique (alternante pagine musicali a pagine di recitazione, come la Musical Comedy, il Singspiel, il Vaudeville e l'operetta) e ...
Leggi Tutto
PHILIDOR
Henry PRUNIERES
. Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] Universelle des Musiciens di F. J. Fétis, II, p. 332 segg. Su Ph. l'aîné: A. Tessier, in Revue musicale, aprile 1931. Su André: G. C. Bonnet, L'oeuvre de Philidor, Parigi 1922. Inoltre: G. Cucuel, Les créateurs de l'opéra-comique français, ivi 1914. ...
Leggi Tutto
ZARZUELA
Carlo Boselli
. È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] genere intermedio fra il dramma e l'opera, simile all'opéracomique francese, all'operetta italiana, al Singspiel tedesco anzi, il nome di zarzuela apparve per la prima volta applicato alle opere di Calderón: El golfo de las sirenas ed Eco y Narciso. ...
Leggi Tutto
HÉROLD, Louis-Joseph-Ferdinand
Renzo Bianchi
Compositore, nato a Parigi il 28 gennaio 1791, ivi morto il 19 gennaio 1833. Primo maestro gli fu il padre, Franz-Joseph, compositore e pianista (nato a [...] di Enrico V. Tornato a Parigi ebbe la fortuna di farsi subito notare collaborando con Boïeldieu all'opera Charles de France (OpéraComique, 1816); nello stesso anno affrontò da solo il pubblico con Les Rosières ottenendo un successo schietto e ...
Leggi Tutto
PIXÉRÉCOURT, René-Charles Guilbert de
Ferdinando Neri
Autore drammatico francese, nato a Nancy il 22 gennaio 1773, e ivi morto il 25 luglio 1844. La rivoluzione interruppe i suoi studî; dopo un breve [...] Loch-Lezen ou l'évasion de Marie Stuart, ecc.
Il P. scrisse pure molte commediole e vaudevilles, e diresse i teatri dell'Opéra-Comique e della Gaîté.
Ediz.: Théâtre choisi, Nancy, 1841-1843, voll. 4.
Bibl.: A. Virely, R. Ch. G. de P., Parigi 1909; A ...
Leggi Tutto
SULLIVAN, Sir Arthur Seymour
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Bolwell Terrace, Lambeth (Londra) il 13 maggio 1842 e morto ivi il 22 novembre 1900. Studiò alla Reale Accademia di musica [...] di Londra in cui vennero rappresentate le più celebri fra le sue opere.
Si tratta di opere che stanno fra l'opéra-comique francese e l'operetta (light operas, opere leggiere, le chiamano gl'lnglesi, piene di melodia facile, graziosa, orecchiabile ...
Leggi Tutto
ISOUARD, Niccolò (detto Niccolò de Malta)
Renzo Bianchi
Compositore francese, nato a Malta da genitori francesi il 6 dicembre 1775, morto a Parigi il 23 marzo 1818. Studiò in Italia, a Palermo e a Napoli, [...] nel 1799, trovò un amico e un aiuto prezioso in R. Kreutzer, al quale dovette la rappresentazione all'Opéra-Comique della sua opera Le tonnelier, seguita da altre. Buonissimo esito ottenne nel 1802 con Michel-Ange, esito che preparò l'affermazione ...
Leggi Tutto
PANARD, Charles-François
Ferdinando Neri
Nato a Courville (presso Chartres) verso il 1694, morto a Parigi il 13 giugno 1765: svolse la sua attività di canzoniere e d'autore comico fra il 1729 e il 1759.
Scrisse, [...] specialmente per il teatro dell'Opéracomique di Parigi, e in collaborazione con altri poeti, numerosi libretti, commedie e vaudevilles: La Méprise de l'Amour, ou Pierrot Tancrède, parodia della tragedia lirica Tancrède di Danchet; L'Impromptu du ...
Leggi Tutto
Singspiel
〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...