• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [96]
Musica [76]
Teatro [28]
Letteratura [12]
Temi generali [9]
Danza [7]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Opera lirica [3]

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Francesco Paolo Maurizio Lucio Tufano – Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] -bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, VII, Leipzig 1902, p. 318; N. Wild - D. Charlton, Théâtre de l’Opéra-Comique, Paris. Répertoire 1762-1972, Sprimont 2005, pp. 54, 56, 205, 277, 370; J.L. Jackman, P., P. F., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI – ALESSANDRO MARIO – REGNO DI NAPOLI – TOMMASO TRAETTA – GIACOMO TRITTO

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] campagne ou le triomphe d'Arlequin, rappresentata il 14 sett. 1714 con grande successo, che registrò la nuova infiltrazione dell'Opéra comique nella commedia dell'arte. Col Romagnesi e il figlio del Riccoboni, Francesco, il B. formò un famoso trio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCORI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCORI, Angelo Maria Raoul Meloncelli Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] (7 nov. 1815) su libretto di A. de Beauplan, La promesse de Mariage ou Le Retour au Hameau (Teatro Feydeau o forse Opéra Comique, 14 maggio 1818), su testo di M. Dieulafoy e N. Gersin, e infine Les Epoux indiscrets ou Le danger des confidences (16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIOLI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIOLI, Dino ** Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] : cantò, infatti, dapprima in America, in una nuova serie di concerti e alla War Memorial Opera House di San Francisco, poi all'Opéra Comique di Parigi (con repertorio italiano e francese), nel 1934al festival di Salisburgo, presentandovisi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NATIONAL GALLERY

CATTOZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino) Claudio M. Strinati Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] lirico Roma e nel 1923 il dramma lirico I misteri gaudiosi (Venezia, teatro La Fenice, 6 giugno; poi replicato a Parigi, Opéra-Comique, marzo 1927). Nel 1929 il C. compose I misteri dolorosi (Venezia, teatro La Fenice, 7 sett. 1929), nel 1934 L’alba ... Leggi Tutto

Le voyage dans la Lune

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le voyage dans la Lune Tom Gunning (Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] la grotta sotterranea con i funghi giganti e gli abitanti lunari. Altri elementi provengono invece da un'omonima opéra-comique del 1877 musicata da Jacques Offenbach, come il laboratorio industriale e il cannone che spara l'astronave nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – JACQUES OFFENBACH – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES MÉLIÈS – CONEY ISLAND

GARBIN, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIN, Edoardo Monica Carletti Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] di Varsavia, il Lirico di Barcellona, il S. Carlo di Lisbona, il Gordoskoy Teatr di Odessa, il Coliseo di Buenos Aires, l'Opéra-Comique di Parigi e il Covent Garden di Londra. Il G. morì a Brescia il 12 apr. 1943. Di lui ci rimangono alcune incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – ERO E LEANDRO – BUENOS AIRES – EMMA CARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIN, Edoardo (1)
Mostra Tutti

BOTTERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa. Le sue [...] anche di fare del Teatro di S. Redegonda di Milano una specie di Opéra-Comique, assumendosene l'impresa e rappresentandovi molte opere comiche. "Buontempone, giocatore impenitente e generosissimo senza strombazzature", in quarantaquattro anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – OPERA DI VIENNA – AMERICA DEL SUD – COVENT GARDEN

ALARI, Giulio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio Riccardo Allorto Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] , Parigi, Bouffes-Parisiens, 24 dic. 1856; La Beauté du diable, opera comica in un atto su libretto di E. Scribe ed E. Najac, Parigi, Opéra Comique, 28 maggio 1861; Le brasseur d'Amsterdam, opera in un atto su libretto di E. Najac, Ems, Teatro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGE, Jessica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lange, Jessica Silvia Colombo Attrice cinematografica statunitense, nata a Cloque (Minnesota) il 20 aprile 1949. La sua bellezza dalle tonalità 'calde' e il suo sex appeal di bionda seducente, uniti [...] visse a Parigi, dove frequentò la scuola di mimo di Étienne Decroux e fece parte del corpo di ballo dell'Opéra comique. Tornata a New York, lavorò come modella. Notata dal produttore Dino De Laurentiis, interpretò la donna rapita dal 'mostro' nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – TONY RICHARDSON – MARTIN SCORSESE – ÉTIENNE DECROUX – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGE, Jessica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali