• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [96]
Musica [76]
Teatro [28]
Letteratura [12]
Temi generali [9]
Danza [7]
Cinema [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Opera lirica [3]

PANTOMIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOMIMA Roberto CAGGIANO F. Ber. . Azione teatrale senza parole, espressa per mezzo dell'euritmia dei gesti e della varietà degli atteggiamenti del corpo, nonché della danza, soprattutto allorché [...] genere fu, attraverso le varie derivazioni, Le Ballet comique de la Reyne, ideato e allestito dall'italiano XIII e Luigi XIV, si compiacevano prendere parte all'esecuzione. Nelle opere di Lulli la pantomima occupa tutta una parte, si può dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTOMIMA (3)
Mostra Tutti

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] nell'Ifigenia in Tauride di C.W. v. Gluck; in molte opere di G. Rossini, ecc. Pastorale vocale e strumentale. - Una monodia pastorale come intermezzo alla Princesse d'Èlide, nel'66 La pastorale comique, per una entrée del Ballet des Muses, nel'70 gli ... Leggi Tutto

GAUTIER, Théophile

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Théophile Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] , anche se un po' prolissa nella seconda parte, della vita nomade dei commedianti sotto Luigi XIII: in quest'opera è evidente il ricordo del Roman comique di Scarron, uno dei "grotteschi" cari a G. In fatto di poesia sono gli Émaux et Camées (1852 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Théophile (1)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumaroli, Marc Francesco Solinas Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] ed età moderna (Rhétorique et dramaturgie dans l'Illusion comique de Corneille, 1968); il suo interesse per il literaria" de la Renaissance au seuil de l'époque classique, opera che si afferma con vigore nel panorama degli studi internazionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL LOUVRE – ANTOINE WATTEAU – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREHLER, Giorgio Biancamaria Mazzoleni (App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504) Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] de l'Europe di Parigi, dove ha allestito L'Illusion comique di Corneille e un'edizione franco-europea dell'Opera da tre soldi di B. Brecht, oltre a presentare ogni anno gli spettacoli del Piccolo Teatro di Milano, divenuto a sua volta Teatro d'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MARIVAUX – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

MASK

Enciclopedia Italiana (1934)

MASK (o Masque) Edward DENT Spettacolo teatrale, d'argomento quasi sempre mitologico e allegorico, cui concorrono poesia, danza e musica, in voga presso la corte e l'aristocrazia britannica nei secoli [...] P. de Ronsard e Chr. Marlowe. Il Ballet comique de la Reyne di Baldassarino da Belgioioso fu modello ai per trattenimenti scolastici, si mostra invece prossimo allo stile d'opera. I principali maestri che lavorarono al mask in Inghilterra furono ... Leggi Tutto

TATI, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATI, Jacques Lorenzo Quaglietti (App. III, II, p. 900) Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, morto a Saint-Germain-en-Laye il 5 novembre 1982. Dopo Mon oncle (1957) T. scrisse, [...] cinematografica di Tati. Un risveglio d'interesse nei confronti della sua opera si ebbe tuttavia nel 1994, grazie alla nuova edizione di Giorni di festa. Bibl.: B. Amengual, L'étrange comique de Monsieur Tati, in Cahiers du cinéma, 32 (febbraio 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – AMSTERDAM – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATI, Jacques (3)
Mostra Tutti

LORENZI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZI, Giovanni Battista Giulio Natali Commediografo, nato a Napoli circa il 1719, morto nel 1807. Dopo avere tentato con poca fortuna il commercio, fu poeta di comici dilettanti in case signorili; [...] l'Aristofane napoletano", pensava al Socrate immaginario, capolavoro dell'opera buffa napoletana, scritto dal L. insieme con F. o agli autori del Socrate, che il Galiani chiama "ma pièce comique" e il L. "mia commedia", si può ritenere che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SOREL, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Charles Ferdinando Neri Scrittore francese, nato circa il 1602 a Parigi, ivi morto il 7 marzo 1674. Si attribuì nobili antenati, che non aveva; ma soltanto da una terricciuola ch'era veramente [...] , Polyandre, Le Berger extravagant, satira delle pastorali, a imitazione del Don Chisciotte). L'opera a cui resta affidato il suo nome è l'Histoire comique de Francion, romanzo picaresco apparso nel 1623, e ampliato nelle successive edizioni del 1626 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Charles (1)
Mostra Tutti

LA VIGNE, André

Enciclopedia Italiana (1933)

LA VIGNE, André Poeta francese, vissuto nella seconda metà del sec. XV, morto verso il 1527. Accompagnò in Italia Carlo VIII, di cui narrò la spedizione (1494-1495) in una piccola cronaca, che poi inserì [...] Gli fu attribuita La louenge des roys de France (Parigi 1907), opera mista di poesia e prosa, in difesa dei diritti del re moyen âge: les Mystères, Parigi 1880; id., Repertoire du théâtre comique au moyen âge, ivi 1886; H. Guy, Histoire de la poésie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali